sabato 4 luglio" />

Orientoccidente 2015 : MASSIMO ZAMBONI con "L'eco di uno sparo" a Castelnuovo dei Sabbioni > sabato 4 luglio

 

SI COMINCIA A CASTELNUOVO DEI SABBIONI,
CON MASSIMO ZAMBONI,
NEL SEGNO DELLA MEMORIA

sabato 4 luglio . CASTELNUOVO DEI SABBIONI - CAVRIGLIA (AR) . MINE - Museo delle miniere - ore 21.30

 

Il Festival Orientoccidente apre la sua undicesima edizione con il ricordo e inizia il suo viaggio, com’è ormai tradizione, dal Museo delle miniere di Castelnuovo dei Sabbioni, sabato 4 luglio. E’ il giorno degli eccidi nazifascisti che infiammarono il comune di Cavriglia nel 1944. Orientoccidente, per l‘occasione, propone un racconto molto particolare, che vuole essere anche un momento di riflessione. E’ il reading di Massimo Zambonichitarrista e compositore della mitica band punk rock italiana CCCP e poi degli altrettanto fondamentali CSI, tratto dal suo nuovo libro “L’eco di uno sparo", pubbicato da Einaudi. E’ anche un concerto dove alla parola scritta e recitata viene abbinata una parte musicale: un “cantico delle creature emiliane”. E' la guerra appena finita in una storia familiare. Massimo Zamboni fa i conti con l’assassinio del nonno fascista da parte dei Gap, è la storia di Ulisse e "dei suoi sparatori che si spararono tra loro". Si ripercorre una vicenda intrisa di sangue e di contraddizioni della terra emiliana "dove ogni sparo da precedenti spari è generato e a sua volta genera spari successivi". E’ la Liberazione che fu anche inevitabile guerra civile. 

Cosí è per chi cerca di capire le ragioni del sangue, quando il sangue degli oppressori si mescola a quello degli oppressi. La terra emiliana – terra contadina, di utopie socialiste, di vacche in salute – grida forte. E l’eco degli spari accompagna Massimo Zamboni nella sua indagine attraverso il tempo: quando legge i documenti della polizia partigiana nel modesto archivio parrocchiale di campagna, quando va a trovare i parenti superstiti sulle colline reggiane, quando visita la casa dei fratelli Cervi – sette, come sette erano i fratelli del bisnonno Massimo. Perché la memoria va trasmessa, e «tocca ai nipoti tramandare, sottraendo ai genitori un compito che non avrebbero potuto svolgere con giustezza».  Una storia che chiedeva di essere raccontata, rimasta sepolta insieme alle tante storie rimosse di questo paese. Un libro sofferto, inconsueto, che è insieme una presa d’atto, un amaro bilancio e una terrestre ballata incantatrice.

La parte musicale è cuata dallo stesso Zamboni e vede la partecipazione di due importanti musicisti: Emanuele Reverberi (Giardini di Mirò, Bandadiquartiere, al violino e tastiere) e Cristiano Roversi (Moongarden ed etichetta Aratro al basso e allo Stick)
.

Prima del concerto il sindaco Leonardo Degli Innocenti O Sanni consegnerà la Costituzione della Repubblica Italiana a tutti i neomaggiorenni del comune di Cavriglia. L’ingresso è gratuito.


* l’undicesima edizione del festival Orientoccidente continua con la rassegna di film in pellicola “La nostra memoria inquieta” (tutti i linedì fino al 3 agosto a San Giovanni Valdarno) e poi con l’ensemble NOTE NOIRE mercoledì 8 luglio a Loro Ciuffenna in piazza Matteotti; l’incontro con FRANCO CARDINI con il suo libro “Il grande blu” venerdì 10 luglio a Figline Valdarno al Centro Perlamora (Località Pavelli) per il Perlamora Festival; il ricordo dell’eccidio di Srebrenica sabato 11 luglio a San Giovanni Valdarno in piazza Cavour alle ore 17 (in collaborazione con il Comitato Non Dimenticare Srebrenica); mentre per il 70° della Liberazione il reading di GIANCARLO BARZAGLI “Grune Linie”, progetto fotografico convivio musica parole resistenti autoprodotte, verrà  proposto domenica 12 luglio a Bucine al Circolo Arci (dalle ore 19, in collaborazione con l’ARCI di Bucine e GASARCI)

————————————————————————————————————————————

 

* ORIENTOCCIDENTE 2015
Orientoccidente è realizzato da Regione Toscana e Provincia di Arezzo 
e dai comuni di Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Cavriglia, 
Bucine, Loro Ciuffenna, Reggello, Pergine Valdarno, Castelfranco Piandiscò.
E’ prodotto da Materiali Sonori. 
Il progetto è di Giampiero Bigazzi ed è una sezione del Link Festival. 

con il sostegno di UNICOOP FIRENZE - sezione soci Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Figline Valdarno/Rignano sull’Arno
PUBLIACQUA - BANCA DEL VALDARNO CREDITO COOPERATIVO - ESTRA COINGAS - I.V.V. - La CASTELNUOVESE

ORIENTOCCIDENTE NETWORK
Traiana Summer Fest Terranuova Bracciolini -  Perlamora Festival Incisa Figline Valdarno - Slow Folk 7 2015 Valdarno

Orientoccidente sostiene i progetti della Fondazione Il cuore si scioglie e la campagna “Di che pasta sei?” dell’Associazione Libera.

impianti audio e luci : Music Factory Live

Materiali Sonori 
info : 055.9120363 - 055.943888
ufficio stampa : 055.9120363 – 349.6159643 
www.materialisonori.it

EVENTI & CONCERTI
  • 8 maggio 2025

    Stefano Saletti

    Mediterranima LIve!
    con Yasemin Sannino, Gabriella Aiello, Fabia Salvucci, Eleonora Bordonaro, Gabriele Coen, Pejman Tadayon, Eugenio Saletti, Mario Rivera, Giovanni Lo Cascio, Arnaldo Vacca.
    ROMA . Auditorium Parco della Musica - Teatro Studio G.Borgna
  • 9 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA PARO PARO

    [TERRORE – UNA COMMEDIA DA PAURA]
    di Elena Grifoni e Gabriele Grigioni
    regia di Massi Fruchi
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 9 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA LILIUM

    [LA BANDA DEI BENEFATTORI]
    di Martine Rigolot nella traduzione di Annamaria Martinolli
    regia di Silvano Alpini
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 9 maggio 2025

    Kabila

    FIRENZE . Teatro Affratellamento
  • 11 maggio 2025

    NON ERA SANTO MA I MIRACOLI FACEVA

    Salvatore Carnevale, sindacalista ucciso dalla mafia
    letture e presentazione del progetto
    a cura dell'Associazione LiberiLibri
    CAVRIGLIA . Biblioteca Comunale - ore 17
  • 13 maggio 2025

    Primavera a Teatro: ASSOCIAZIONE CULTURALE MASACCIO

    "STREMATE ULTIMO ATTO" di Giulia Ricciardi
    regia di Silvano Alpini
    [a sostegno della Misericordia di San Giovanni Valdarno e Sezione Cavriglia]
    CAVRIGLIA . Teatro Comunale
  • 15 maggio 2025

    in memoria di SALVATORE CARNEVALE

    sindacalista ucciso dalla mafia nel 70mo Anniversario del suo assassinio
    presentazione dello spettacolo "NON ERA SANTO MA I MIRACOLI FACEVA"
    Intervengono Chiara Cappelli, Sergio Serges, Arlo Bigazzi
    e Alessandro Tracchi, CGIL; Andrea Ghiandelli, CGIL; Giorgio Valentini, Legambiente Valdarno superiore; Pierluigi Ermini, Referente Libera Valdarno. Saluti di Gianluca Monicolini, Cooperativa Progresso Montevarchi
    MONTEVARCHI. Casa del Popolo - ore 17.30
  • 16 maggio 2025

    Primavera a Teatro: CHIARA CAPPELLI SERGIO SERGES. ARLO BIGAZZI

    [NON ERA SANTO MA I MIRACOLI FACEVA
    Salvatore Carnevale, sindacalista ucciso dalla mafia]

    Produzione: Materiali Sonori
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [Possa la mia vita servire]
  • 18 maggio 2025

    PRE-ORIENTOCCIDENTE 2025 : Alice Howe & Freeb

    Rock In Bottega!
    PIANDISCO' (AR) . via Roma - Macelleria Buccianti
  • 23 maggio 2025

    GAETANO NICOSIA

    in concerto
    RIGNANO SULL'ARNO (FI) . Ridotto del Teatro Bruschi
  • 24 maggio 2025

    Stefano Saletti

    "Mediterranima!
    Pontedera (PI). Centrum Sete Sóis Sete Luas
  • 24 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA DEL LONFO

    [ACCIDENTI A I’ CONDOMINIO]
    di Alfonso Ciuti
    regia di Gianna Chini.
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 30 maggio 2025

    Primavera a Teatro: DIESIS TEATRANGO

    [QUADRI D’AUTORE - Scene dall’umano e da altre storie]
    Direzione artistica: Piero Cherici, Barbara Petrucci
    Progetto Laboratorio Permanente di Teatro Sociale
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [Possa la mia vita servire]
  • 6 giugno 2025

    Una Notte A Terranuova

    TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) . Piazza Repubblica
  • 7 giugno 2025

    Kabila

    Lugano (Svizzera) . Studio Foce - ore 20.30
  • 25 giugno 2025

    BRAT (Federico Bratovich)

    TORINO . Osteria Rabezzana
  • 30 giugno 2025

    Alta Madera

    Ruben Chaviano. Mino Cavallo. Filippo Pedol
    Castelnuovo Garfagnano (LU)
  • 4 luglio 2025

    ORIENTOCCIDENTE 2025 : GIACOMO ROSSETTI

    CASTELNUOVO DEI SABBIONI - CAVRIGLIA .
    piazza della Repubblica
    [L'Urlo della Memoria]
  • 7 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: BEETLEJUICE BEETLEJUICE

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti
  • 13 luglio 2025

    ORIENTOCCIDENTE 2025 : BOBO RONDELLI

    & MUSICA DA RIPOSTIGLIO in "Storie Assurde"
    Castelnuovo dei Sabbioni/Cavriglia (AR) . piazza della Repubblica