MATERIALI SoNoRI CoNCERTI
suoni meticci e musiche di confine : proposte 2019
www.materialisonori.it

_____________________________________________________________________

WIM MERTENS
Concerto per voce e pianoforte.
Concerto in duo con DIRK DESCHEEMAEKER (clarinetto e sax soprano) o con TATIANA SAMOUIL (violino).
E’ disponibile per progetti speciali con ORCHESTRA residente. Calendario aperto.
Mertens, belga delle Fiandre, è uno dei maestri della new music europea. Dal suo debutto all'inizio degli anni Ottanta ha mantenuto un costante lavoro di ricerca sull'uso degli strumenti e sulla scrittura, inventando un linguaggio originale e riconoscibile. 
Trent’anni e più sono passati dal disco d’esordio “For Amusement Only”, e Wim Mertens ci regala altri tre gioielli e un nuovo tour. 
Con voce rarefatta, soltanto suoni onomatopeici, disegna atmosfere sospese, traiettorie che salgono e poi lentamente planano verso il basso. 
Il pianoforte apre, annuisce, arretra, emerge con studiata prepotenza. Simbiosi perfetta, creatrice in chi ascolta di un piacevole stato di assenza. 
Magnetico in concerto.
 Disponibile anche per progetti speciali con Orchestra residente (come con il recente progetto al Teatro Regio di Parma con la Filarmonica Arturo Toscanini).

DAVID RIONDINO “Boccaccio"
con DAVID RIONDINO (narrazione, voce, chitarra). MIRIO COSOTTINI (tromba, live electronics). Calendario aperto.
https://www.youtube.com/watch?v=bxY2ybCy3IY

FLAME PARADE
con Marco Zampoli (voce, chitarra), Mattia Calosci (chitarra, voce), Letizia Bonchi (violino, voce); Niccolò Failli (batteria, percussioni). Disponibili da febbraio 2019.
E’ il progetto nato dalla passione per la musica new folk. Musica folk-rock, ritmi accattivanti, sonorità evocative. Canzoni d’autore che raccontano l’oggi con stile globale. Nel 2015, in tutto il mondo, esce il singolo ”As above so below” e “Berlin” esclusivamente su iTunes e su tutti gli altri webshop. E poi viene pubblicato dalla Materiali Sonori un 45 giri 7” in vinile! Parallelamente, registrano il sorprendente video di “Berlin”, con la regia di Pierfrancesco Bigazzi, scegliendo come scenario, i boschi e il casolare dove il progetto ha preso forma. Negli ultimi mesi del 2016 esce “A New Home”, il loro album di debutto, seguiti da Alberto Mariotti (Samuel Katarro, King of the Opera) e da Lorenzo Tommasini. Per tutto il 2017 hanno suonato ovunque. Il 2019 si apre con la band che sta ultimando il secondo album.
www.youtube.com/playlist?list=PLMsnlkANGmD94MiEWSwH85-7j4AnH3hO5


GINEVRA DI MARCO
con GINEVRA DI MARCO (voce). ANDREA SALVADORI (chitarra). FRANCESCO MAGNELLI (tastiere). Calendario aperto.

KABILA
con Mirko Speranzi (voce, piano, sintetizzatori, tastiere, cori). Emad Shuman (voce). Cristiano Rossi (chitarra acustica, baglamas, saz, oud). Gabriele Polverini (chitarre elettriche, acustiche, mandolino, cori). Marco Chianucci (basso elettrico, contrabbasso). Adriano Checcacci (batteria, percussioni, sintesi elettronica, programmazione loop). Shady Hasbun (darbuka, riq mazhar, daff).
Calendario aperto.


LETIZIA FUOCHI

con FRANCESCO "FRANK" CUSUMANO (chitarre) 
Calendario aperto.

Letizia Fuochi, dopo otto anni da interprete e autrice di teatro canzone, torna con “Inchiostro” a un lavoro discografico di inediti, pubblicato da Materiali Sonori. E’ una raffinata raccolta di canzoni che conferma le qualità di Fuochi e la sua maturità artistica: uno sguardo nuovo, più consapevole, autoironico, appassionato, autobiografico. Ogni canzone è una storia vissuta intensamente in un costante confronto con la realtà. Squarci poetici che raccontano attimi di vita quotidiana, sentimenti di disagio, straniamento e tutte le asperità e le tenerezze dell’amore: "il contatto con un ricordo che si ama e si teme”. 
Un continuo intreccio tra la voce, alternativamente decisa e dolce, e le musiche che si avvalgono degli arrangiamenti del chitarrista Francesco Cusumano che spesso ne è anche co-autore e con cui collabora da molti anni. Ironia e ritmi che pescano sapientemente nella tradizione popolare rinnovandola e mostrando capacità originali di rielaborazione e di ricerca.
www.youtube.com/playlist?list=PLMsnlkANGmD96X6Ws7ubcu5B0H1V1Vqi2

MAJAKOVSKIJ! - Il futuro viene dal vecchio ma ha il respiro di un ragazzo.
Poesie e vita del giovane Vladímir Vladímirovič Majakovskij.

Con CHIARA CAPPELLI e la musica di ARLO BIGAZZI (basso); FRANCESCO FRANK CUSUMANO (chitarra); LORENZO BOSCUCCI (electronics). Calendario aperto.
Parole e musiche scorrono in un continuo inseguirsi per raccontare un Majakovskij apparentemente meno politico ma più universale: un giovane innamorato della vita, dell’arte, dell’utopia. Certamente non il Majakovskij cui siamo abituati, icona imbalsamata della Rivoluzione, ma la storia e la poesia di un ragazzo appassionato agli eventi dell’esistenza. Una narrazione - a volte intima e tenue, altre volte tesa e struggente - senza distinzione tra biografia e poesie, raccontando un Majakovskij predisposto a sfidare se stesso e il mondo che lo circonda. La storia di un ragazzo devastatore di banalità e inno a quella ribellione che è congenita nella gioventù. In una scenografia minima, Chiara Cappelli – come una cantante rock - racconta e interpreta Majakovskij, accompagnata da molta musica, da ritmi urbani, melodie sintetiche e dalla chitarra e dal basso di Francesco Cusumano e Arlo Bigazzi e dai suoni sintetici di Lorenzo Boscucci. Un reading che è teatro e concerto.
https://www.youtube.com/playlist?list=PLMsnlkANGmD_wDbW-aWTVEUmlGKMVAz_c

MESCARIA

con Arianna Romanella (voce, chitarra); Modestino Musico (fisarmonica); Vieri Bugli (violino); Gabriele Pozzolini (percussioni). Calendario aperto.
Mescarìa è la fusione tra il termine “mmesca”, che significa “mescolare”, e la parola “aria” che in campo musicale identifica uno stile vocale presente nella tradizione di tutto il sud Italia e a questo si aggiungono pizziche e balli balcanici, jazz e musiche del mondo. Con Modestino Musico: fisarmonicista laziale, ha collaborato tra gli altri con Nicola Piovani per l’opera Concha Bonita ed è fondatoree compositore della Baro Drom Orkestar
; Vieri Bugli, violinista fiorentino, ha suonato e inciso con vari artisti quali Cisco (ex Modena City Ramblers), Bobo Rondelli, Riccardo Tesi, Mauro Palmas ed Elena Ledda. Membro e compositore della Baro Drom Orkestar e dei Whisky Trail; Gabriele Pozzolini, percussionista e batterista toscano,fondatore della Baro Drom Orkestar ha collaborato con vari artisti del panorama della world music come Ginevra di Marco, Enza Pagliara e Aureliano Marìn; Arianna Romanella: giovane cantantessa lucana dalla “ voce biologica e genuina”, deve alla nonna la sua passione per la musica popolare.
www.youtube.com/watch?v=srZTRn6mkUQ

MICHELE MARINI ORGANICTRIO
Con Michele Marini (sax, clarinetto); Lorenzo Frati (organo); Emiliano Barrella (batteria). Calendario aperto.

Il concerto per presentare il nuovo album “Quintauro” (Materiali Sonori), per l’OrganicTrio del saxofonista e clarinettista Michele Marini con Lorenzo Frati all’organo e Emiliano Barrella alle percussioni. Nonostante la giovane età, Marini ha un bel curriculum di collaborazioni con il Maurizio Geri Swingtet, nel “Cameristico” di Riccardo Tesi, e poi con Claudio Carboni, Gabriele Mirabassi e con la Vienna Art Orchestra. Insieme a Lorenzo Frati ed Emiliano Barrella ha fondato nel 2015 un originale trio con i suoni del leggendario organo Hammond al centro di una ricerca musicale che ha come base un sapore “rock-jazz” (antico e contemporaneo allo stesso tempo), ma anche colori blues, fusion e, soprattutto, world music. Un jazz elegante e mai confinato nel recinto “hard bop”, ma con profumi etnici, suoni personali e molta fantasia. Dopo il successo dell’album di debutto “Changemood”, adesso il nuovo "Quintauro” si presenta, con una accurata produzione, come una importante sfida, con il sostegno di ospiti prestigiosi come Riccardo Tesi, Maurizio Geri, Elias Nardi, Daniele Donadelli e il Duo Bottasso.
https://www.youtube.com/playlist?list=PLMsnlkANGmD8I4MyDuEX2ZwJ3oly4Bwjr 
 
QUARTIERE TAMBURI
con Marzio Del Testa (cassa, udu, tabla, timbale, campana, cembalo, electronics, loops), Iago Bruchi (timpano, block, cembalo), Riccardo Chiti (timpano), Andrea Taddeus Punzo de Felice (timpano, campanacci), Lucio Passeroni (timpano, balaphone).
Calendario aperto.
https://www.youtube.com/playlist?list=PLMsnlkANGmD_K1gz3lKJGsSx0zAbGOoqB

e poi...

BLAINE REININGER & LUC VAN LIESHOUT
STEVEN BROWN
AKSAK MABOUL
EMBRYO

ARLO BIGAZZI con CHIARA CAPPELLI. COSIMO BONI. LORENZO BOSCUCCI "Io Canto il Corpo Elettrico"
ARLO BIGAZZI con STEFANO “DONA" DONATO / MODINE’S HOWL SONGBOOK
GIANNI CALASTRI con ARLO BIGAZZI & MARZIO DEL TESTA “La Bicicletta di Bashir”

LETIZIA FUOCHI "Fuegos Y Chavela"
LETIZIA FUOCHI “Effetto Zing o dell’inevitabile"
LETIZIA FUOCHI - Recital Vari

GIUDITTA SCORCELLETTI
GIUDITTA SCORCELLETTI. RICCARDO TESI. MAURIZIO GERI “Sopra i tetti di Firenze"
GIUDITTA SCORCELLETTI & MAURIZIO GERI “A Violeta"
GIUDITTA SCORCELLETTI. MAURIZIO GERI. STEFANO COCCO CANTINI “Fra Pistoia e la Maremma"
RICCARDO TESI & MAURIZIO GERI

MILITIA “macdara(s)” + film

DAVID RIONDINO
FINAZ
NADA

CAFE’ LOTI
ENRICO FINK
CUBANIA Y TRADITION
LOS CUMBIEROS GALACTICOS

BANDA IMPROVVISA
BANDA IMPROVVISA con SARA DONZELLI e FRANCESCA BRESCHI “Pasolini"
ORIO ODORI ENSEMBLE

ALESSIA ARENA & CHIARA RIONDINO "Piero è passato di qui”
GIORGIO COLANGELI con TOMMASO CUNEO (chitarra) “il Purgatorio"
FRANCESCA BRESCHI. CHIARA RIONDINO. FRANK CUSUMANO “La stessa rabbia la stessa primavera"
DE SODA SISTERS
JACARANDA’
con GAIA SCHIRO’ (voce e piano) & MINO CAVALLO (chitarra)
MALIBRA TRIO (Ibrahima + Ettore Bonafè)

TIZIANO BOB CORN SGARBI
WHISKY TRAIL
ALESSIO LEGA
MAURIZIO GERI SWINGTET
STEFANO SALETTI & BARBARA ERAMO
MALAMADRE
LANGO & KlaudioVVS


__________________________________________

distribuzione e booking per l'Italia:
MATERIALI SONORI Sc
52027 . San Giovanni Valdarno . Italy
booking@matson.it - booking2@matson.it
055.9120363 – 3356159643

www.youtube.com/materialisonori
www.soundcloud.com/materialisonori
www.thebigcatalogue.it
www.facebook.com/materialisonori
twitter.com/materialisonori
  
EVENTI & CONCERTI