23 dicembre 2020
Qual’è in generale la situazione del tuo settore?
E’ molto brutta. Siamo stati fermi nel primo confinamento: teatri, sale da concerto, club, cinema subito chiusi. Abbiamo poi avuto delle occasioni in estate che abbiamo sfruttato con pazienza ...
[ Leggi tutto ]
18 ottobre 2020
"...e comincia a cantare, con la sua “esse” assurda, che pare un chiodo strisciato su un vetro. Un difetto di pronuncia ben più disturbante di una erre moscia. Chi, nonostante quella “esse”, si ostina a ...
[ Leggi tutto ]
1 maggio 2020
1.
Sono mesi che non piove, come ci si aspetterebbe di queste stagioni, e c’è sempre un vento strano che secca la terra; gli estirpatori dietro al trattore tentano d’aprirla e di lavorarla, ma sollevano polvere e ...
[ Leggi tutto ]
1 maggio 2019
Ci sono alcune canzoni, nella tradizione orale, “raccolte” fra San Giovanni Valdarno e Cavriglia e tutte registrate nella prima metà degli anni Sessanta da Caterina Bueno: Il trenino che parte e va, forse Cade l’uliva (...
[ Leggi tutto ]
22 gennaio 2019
Arlo Bigazzi – Il suono del flauto di vertebre
L’intervista integrale realizzata da Mirco Salvadori
e pubblicata originariamente sul n° 448 di Rockerilla, dicembre 2017 - www.rockerilla.com
Memoria! Raduna nella sala del cervello
le schiere inesauribili delle ...
[ Leggi tutto ]
18 gennaio 2019
Immerge San Frediano è un progetto della Materiali Sonori che si avvale della collaborazione di Consiglio del Quartiere 1 - Centro Storico di Firenze, Biblioteca Thouar, Libreria Indipendente Tatatà, Associazione Amici del Nidiaci, Scuola Calcio Lebowski, Bianchi del Calcio Storico ...
[ Leggi tutto ]
31 dicembre 2017
Il 1977 (quarant'anni fa) è l’anno in cui un gruppo di musicisti e grafici toscani fecero, un po’ per caso, un primo disco (“Cade l’uliva”, insieme ai bambini di una IV elementare delle ...
[ Leggi tutto ]
6 dicembre 2017
Tales from an european journey: Steven Brown e l’Europa dei Tuxedomoon
di Mirco Salvadori
traduzione a cura di Andrea Aguzzi
da Sud n°50
Sembrerà strano chiedere ad un americano nato in Illinois e residente in Messico ...
[ Leggi tutto ]
25 ottobre 2016
Cosa significa essere un produttore artistico e un discografico?
Il ruolo del produttore artistico è importante. A meno che l’artista non abbia la capacità di “sdoppiarsi” fra essere l’interprete (e spesso anche l&...
[ Leggi tutto ]
12 giugno 2016
Si narra (cioè: Riccardo Tesi narra, anche nella sua biografia…) che in giovane età inviò un nastro demo alla Materiali Sonori. Non gli venne risposto, oppure gli arrivò il consueto responso di gentile rifiuto. Non ...
[ Leggi tutto ]