CAFE' LOTI: CARMINA BURANA. LE ORIGINI - Roma Summer Fest > 30.07.2019

ROMA SUMMER FEST - 30 luglio 2019 – ore 21
CAVEA Parco della Musica

CARMINA BURANA - LE ORIGINI
Il grande incontro tra la musica classica e quella popolare




Direzione artistica:
Nando Citarella, Stefano Saletti, Pejman Tadayon (Cafè Lotì)

con
Nando Citarella: voce, tammorre, chitarra battente, marranzano
Stefano Saletti: oud, lauta, bouzouki, voce
Pejman Tadayon: bamtar, ney, saz, voce

Voci naturali (in ordine alfabetico):
Barbara Eramo, Yasemin Sannino

Musici (in ordine alfabetico):
Pietro Cernuto: friscaletto, zampogna
Gabriele Coen: clarinetto, flauto
Carlo Cossu: violino
Giovanni Lo Cascio: percussioni

Direttore Ensemble Classico: Giovanni Cernicchiaro

Tactus Ensamble: percussioni

Coro Arké, Corale Polifonica Città di Anzio, Coro Accordi e Note, Coro Novum Convivium Musicum, Coro Monteverdi

Lucia Casagrande Raffi: soprano
Francesca Romana Iorio: mezzo soprano

Monaldo Braconi: pianoforte
Desirè Scuccuglia: pianoforte

Giochi di fuoco di Lucie Igniferi

Voce narrante: Massimo Popolizio

L’incontro tra la tradizione popolare e la musica colta: le musiche e i canti medievali originali dei Carmina integrati con la partitura di Carl Orff; l’unione di coro, pianoforte e percussioni sinfoniche con gli strumenti antichi e popolari.

Un grande ensemble che vuole tracciare un ponte tra storia e tradizione, cercando di riportare i canti religiosi o profani, scherzosi, amatori, satirici, blasfemi e mistici che compongono i Carmina Burana, alla loro dimensione originaria alla quale si ispirò Carl Orff per la sua omonima composizione nel 1937.

Con la direzione artistica di Nando Citarella, Stefano Saletti, Pejman Tadayon (Cafè Lotì), il progetto vuole riportare all’origine lo spirito di mosaico multilingue e multiculturale che animava i racconti e le storie narrate nel Codex buranus che prese successivamente il nome di Carmina Burana. Questi canti erano opera di chierici girovaghi, i cosiddetti goliardi o clerici vagantes sorta di menestrelli e cantastorie, che li composero tra il XII e il XIII secolo e vennero poi scoperti nell’abbazia di Benediktbeuern.

Per far emergere il contenuto assai vario dei temi trattati dai chierici, che andavano da poesie di indole dottrinale, religiosa, polemica ad altre che cantavano scene sacre fino ad arrivare a quelle che inneggiavano con accento schiettamente popolare all'amore, al vino e alla natura, si è deciso di attingere, oltre al latino e al tedesco, alle “lingue” delle varie tradizioni popolari, dal siciliano al napoletano al sabir la lingua del Mediterraneo.

Un progetto assolutamente originale che fa dei Carmina un unicum tra mondi musicali ed espressivi apparentemente differenti che, presentati in questa nuova veste, fanno comprendere e apprezzare il modo in cui la musica Occidentale colta ha saputo accogliere suggestioni della più varia provenienza, ed utilizzarle come un mezzo per rinnovarsi e reinventarsi.

Sul palco, oltre cento persone: un grande ensemble classico diretto dal Maestro Giovanni Cernicchiaro, composto da due voci liriche soliste, due pianoforti, percussioni sinfoniche e quattro cori, che dialogherà con gli strumenti e le voci della tradizione popolare diretti dal Cafè Lotì.

Uno spettacolo coinvolgente, introdotto dalla voce narrante di Massimo Popolizio che fa capire la forza della musica popolare come musica dell’incontro e diventa, nell’esecuzione trascinante dell’ensemble, un ponte tra passato e presente, tra musica “colta” e tradizionale.

Nel corso del concerto verranno eseguiti, in anteprima assoluta, i brani contenuti nel CD del Cafè Lotì “In Taberna”, il secondo lavoro discografico del trio, in uscita per l’etichetta Materiali Sonori.

CARMINA BURANA – LE ORIGINI
30 Luglio 2019 – Ore 21
Cavea, Auditorium Parco della Musica - Viale Pietro De Coubertin, 30 - Roma
Biglietti su Ticketone.it e su Bookingevents.it a partire da 18 euro



MANAGEMENT e ORGANIZZAZIONE: MENTI ASSOCIATE - www.mentiassociate.it
INFO: 06 97602968
UFFICIO STAMPA CARMINA BURANA – LE ORIGINI:
Fabiana Manuelli – stampa@fabianamanuelli.it
UFFICIO STAMPA MUSICA PER ROMA
ufficiostampa@musicaperroma.it - Tel. +39 06 80241
EVENTI & CONCERTI
  • 21 novembre 2025

    Stefano Saletti

    "Mediterranima" Live
    con Gabriella Aiello & Eugenio Saletti
    Napoli. Lega navale italiana 
  • 21 novembre 2025

    Alta Madera

    Ruben Chaviano. Mino Cavallo. Filippo Pedol
    Firenze.
    Antisalotto Culturale (Via della Fornace 9)
  • 21 novembre 2025

    MATERIALI IN SCENA 2025 : Flavia Pezzo in "Ismene"

    di Ghiannis Ritsos
    con MASSIMO BEVILACQUA (chitarra elettrica)
    regia Fulvio Cauteruccio
    produzione Compagnia Teatrale Krypton
    [giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne]
    [in collaborazione con la Commissione delle Pari Opportunità del Comune di Cavriglia]
    CAVRIGLIA (AR). Teatro Comunale
  • 27 novembre 2025

    Stefano Saletti & Banda Ikona

    "Mediterranima" live!
    Lecce. Centro Culturale Mediterranea
  • 28 novembre 2025

    MATERIALI IN SCENA 2025 : Born To Lose Night

    THE ROOZALEPRES + SOUL KAMIKAZE in concerto
    CAVRIGLIA (AR). Teatro Comunale
  • 5 dicembre 2025

    MATERIALI IN SCENA 2025 : Pasolini - Frammenti in forma di rosa

    [Cinquant’anni senza, cinquant’anni con Pier Paolo Pasolini]
    con FRANCESCA BRESCHI. PIERFRANCESCO BIGAZZI. GIAMPIERO BIGAZZI.
    LA BANDA IMPROVVISA diretta da ORIO ODORI
    con la Filarmonica di Loro Ciuffenna, Zeno Odori e Damiano Puliti
    CAVRIGLIA (AR)
    . Teatro Comunale
  • 7 dicembre 2025

    Stefano Saletti

    "Mediterranima" Live
    con Gabriella Aiello & Eugenio Saletti
    Oriolo (Rm). Festival Flautissimo
  • 12 dicembre 2025

    MATERIALI IN SCENA 2025 : Riccardo Lestini in "Eseguendo la sentenza"

    Le ultime 24 ore di Aldo Moro.
    CAVRIGLIA (AR). Teatro Comunale
  • 15 dicembre 2025

    KABILA

    Festa degli Auguri
    a cura dell'Associazione Valdarnese di Solidarietà
    San Giovanni Valdarno (AR). Pieve di San Giovanni Battista - ore 17.45
  • 19 dicembre 2025

    MATERIALI IN SCENA 2025 : Flame Parade

    evento speciale
    CONCERTO DI NATALE
    con Marco Zampoli. Letizia Bonchi. Francesco Agozzino. 
    Mattia Calosci. Damien Carlucci & ospiti
    CAVRIGLIA (AR). Teatro Comunale
  • 20 dicembre 2025

    Stefano Saletti

    "Mediterranima" Live
    Banda Ikona & Baobab Ensemble
    Roma. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
THE BIG CATALOGUE
Shop
WHAT'S HAPPENING
[ archivio news ]
FACEBOOK