ORIENTOCCIDENTE 2021 : Piazza dei popoli a PONTASSIEVE (FI)

Pontassieve diventa la PIAZZA DEI POPOLI dal 6 al 9 luglio 2021
Il programma dei quattro giorni dedicati a Cuba e Messico, con tanti ospiti.
Sul palco anche David Riondino e Diego Bianchi




Pontassieve, 23 giugno 2021. Dal 6 al 9 luglio Piazza Vittorio Emanuele II, la piazza centrale di Pontassieve, si tinge dei colori caldi dell’America Latina, con il ritorno, dopo un anno di pausa imposto dalla pandemia, di Piazza dei Popoli. E' il Festival ideato e realizzato dal Comune di Pontassieve, nell'ambito del Festival Orientoccidente e dedicato alle tematiche internazionali e alla conoscenza di Paesi e popoli lontani. Questa IV edizione è realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito di “SPAZI ATTIVI”, bando tematico che la Fondazione dedica al sostegno di progetti per la rigenerazione, il recupero, il riuso e la riattivazione di spazi urbani aperti al pubblico, al fine di favorire la partecipazione culturale e l’inclusione sociale delle comunità del territorio.

Protagonisti di questa edizione saranno due paesi simbolo dell’America Latina: Messico e Cuba, Paesi con storie parallele e teatro di Rivoluzioni che li hanno resi il simbolo della lotta alle ingiustizie e della necessità di mobilitarsi per i diritti dei più deboli, incarnando molti degli ideali, da un lato, e dei problemi, dall’altro del secolo breve.
“Dopo più di un anno di restrizioni, chiusure e in un clima che mette sempre più a rischio i valori di socialità e solidarietà tra le persone e tra i popoli, aumentando incertezza politica ed economica – dice il Vicesindaco con delega alle politiche culturali Carlo Boni – abbiamo voluto rendere omaggio a questi due Paesi, alla loro forza simbolica, alla loro storia e alla loro tradizione artistica forte e identitaria”.
Il programma del Festival, che vedrà sul palco anche ospiti com David Riondino e Diego Bianchi, unisce cinema, arti figurative, danza, musica e momenti di approfondimento con giornalisti, scrittori e registi che hanno deciso di raccontare questi due Paesi e, spesso, di eleggerli a loro luoghi di vita e lavoro.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e a ingresso libero, nel rispetto delle vigenti disposizioni sanitarie.

Martedì 6 luglio
Alle 18.00, l’inaugurazione della mostra fotografica, visitabile fino al 30 luglio, “Il muro, spazio di espressione sociale”, a cura di Paola Santìn e dedicata al movimento artistico del “Muralismo”. Presente, insieme alla curatrice, Cosimo di Nocera, Console onorario del Consolato Messicano di Firenze, che patrocina l’evento, e Ruby Villareal, rappresentante della comunità messicana fiorentina.
A seguire, alle 18.30, l’incontro “Patria, migrazione, esilio: Italia e Messico terre di transito” con Federico Mastrogiovanni, giornalista, autore di Ni vivos ni muertos ed Eugenio Alfano, avvocato, esperto in diritti umani e diritto dell’immigrazione, responsabile del “Coordinamento nazionale rifugiati e migranti” della Sezione italiana di Amnesty International.
Alle 20.00, spazio alla musica con l’ensemble di musica messicana “Mariachi el Magnifico de Florencia”, mentre alle 21.30 Caterina Liverani, critica cinematografica, intervista Leonardo D’Amico, etnomusicologo e direttore artistico del festival del Film Etnomusicale Immagini e Suoni dal Mondo sul film “A Tuba to Cuba” di T.G. Herrington e Danny Clinch: una ricerca dinamica e colorata della musica che ha dato vita al jazz di New Orleans, costellata di incontri con alcuni dei musicisti più iconici di Cuba.

Mercoledì 7 luglio
Alle 18.30 si parla di come sono cambiate Cuba e la sua società negli ultimi anni, su cosa è rimasto degli ideali della Rivoluzione dopo sessant’anni, di ciò che desidera il popolo e soprattutto cosa si aspettano i giovani, con l’incontro “Cuba: dal mito della rivoluzione ad oggi” con Fiorella Cappelli, autrice televisiva e documentarista, e Alessandro Zarlatti, scrittore, autore del libro Destino Cuba (Ouverture), entrambi residenti a Cuba. 
Alle 20.00, la musica di “Amistade – Racconti d’incontri, terre lontane, passioni ed amicizie”, con Pedro Bonome e Rosario Mottola alle percussioni, Juan Pablo al violino, Antonio Mereu al basso, Rino Fortunato Iacopini alla chitarra, Veronica Bria alla voce.
Alle 21.00, la proiezione di cortometraggi cubani e messicani del Festival internazionale di videodanza “Agite y Sirva”. La serata si chiude alle 21.30 con le voci dei repentisti cubani, gli improvvisatori di poesia chiamati anche “decimisti”, portate sul palco da Alexis Díaz Pimienta (poeta e scrittore, direttore del centro di sperimentazione letteraria di Cuba) e David Riondino (cantautore-attore-regista e fondatore de “L’ottava - Accademia di letteratura orale”) in un’originale controversia poetica tra Cuba e Italia, che attraverso il talento di Alexis ci porta a ritrovare le origini di un’arte diffusa nelle nostre campagne.

Giovedì 8 luglio

Si inizia alle 18.30 con il laboratorio “I suoni che nascono della terra“ per realizzare gli antichi strumenti in argilla, le ocarine precolombiane con Emilio Xiuhcoatl, etnomusicologo (su prenotazione al numero 055 8360255), a seguire nuova proiezione dei corti del festival “Agite y Sirva” e alle 21.30, sul palco Diego Bianchi, ideatore e conduttore della trasmissione di La7 PropagandaLive e Lucia Magi, giornalista che vive a Los Angeles. Un incontro in cui si parlerà di migrazioni, diritti negati e informazione, a partire dalla proiezione del reportage PropagandaMexico, che i due giornalisti hanno realizzato nel 2019 per raccontare il dramma del Muro tra USA e Messico.

Venerdì 9 luglio
Alle 18.30, in Sala del Consiglio Comunale, “COATLICUE, Madre del Sole, la Luna e le stelle”, parole e immagini nella performance a cura di Ilaria Danti e Valentina Primerano, su musiche di Emilio Xiuhcoatl.

Alle 20.00, “Música para los Dioses”, canti in lingua Nahuatl e danze rituali azteche e alle 21.00, spazio alla musica con l’ensemble di musica messicana “Mariachi el Magnifico de Florencia”,
Il festival si chiude alle 21.30 con il concerto del gruppo “Cubania y tradicion” con Yorka Rios (voce); Daniel Chazarreta (chitarra, voce); Marco Marsicano (pianoforte, cori); Franco Carradori (contrabbasso, cori); Gabriele Pozzolini (percussioni, cori).

Nei giorni del festival, in piazza Vittorio Emanuele II, sarà possibile degustare piatti nati dall’incontro tra la cucina locale e quella messicana grazie all’impegno di Comitato in Bianco e Nero e la collaborazione della Locanda Toscani da sempre, i cui proventi saranno utilizzati per contribuire alla realizzazione di una scuola nella missione di Suor Valeria a Nahcra, in Guinea Bissau.

Piazza dei Popoli è realizzato dal Comune di Pontassieve in collaborazione con:
Festival del Film Etnomusicale Immagini e Suoni dal Mondo
Festival Orientoccidente
Materiali Sonori
Festival internazionale Agite y Sirva
Comitato in Bianco e Nero
L’Officina Caffè Bistrot
Locanda Toscani da sempre
Rivista bilingue “Colibrì”
Fotografi Levante Fiorentino
Arci Firenze
EDA servizi
CoopCulture
EVENTI & CONCERTI
  • 1 maggio 2025

    PRE-ORIENTOCCIDENTE 2025 : 1° MAGGIO ROSSO E MONTANARO

    con DANIELE TRAMBUSTI. GAETANO NICOSIA. ANTONELLA TACCARNO. CLAUDIO FUSAI. LETIZIA BONCHI. MARCO ZAMPOLI. MATTIA CALOSCI. ARLO BIGAZZI. STEFANO DONATO. GIAMPIERO BIGAZZI. ENZO BROGI. CHIARA CAPPELLI. SERGIO SERGES. ENRICO BERNARDONI. MARCO NOFERI.
    Modine – Loro Ciuffenna (AR) . Circolo ARCI Pratomagno - dalle ore 16
  • 3 maggio 2025

    Letizia Fuochi

    con Francesco Frank Cusumano
    "Perché non sei nata coniglio? - Il tempo della Scelta"
    SEANO (PO) . Associazione Culturale Pandora - ore 21
  • 8 maggio 2025

    Stefano Saletti

    Mediterranima LIve!
    con Yasemin Sannino, Gabriella Aiello, Fabia Salvucci, Eleonora Bordonaro, Gabriele Coen, Pejman Tadayon, Eugenio Saletti, Mario Rivera, Giovanni Lo Cascio, Arnaldo Vacca.
    ROMA . Auditorium Parco della Musica - Teatro Studio G.Borgna
  • 9 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA PARO PARO

    [TERRORE – UNA COMMEDIA DA PAURA]
    di Elena Grifoni e Gabriele Grigioni
    regia di Massi Fruchi
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 9 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA LILIUM

    [LA BANDA DEI BENEFATTORI]
    di Martine Rigolot nella traduzione di Annamaria Martinolli
    regia di Silvano Alpini
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 16 maggio 2025

    Primavera a Teatro: CHIARA CAPPELLI SERGIO SERGES. ARLO BIGAZZI

    [NON ERA SANTO MA I MIRACOLI FACEVA
    Salvatore Carnevale, sindacalista ucciso dalla mafia]

    Produzione: Materiali Sonori
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [Possa la mia vita servire]
  • 18 maggio 2025

    PRE-ORIENTOCCIDENTE 2025 : Alice Howe & Freeb

    Rock In Bottega!
    PIANDISCO' (AR) . via Roma - Macelleria Buccianti
  • 23 maggio 2025

    GAETANO NICOSIA

    in concerto
    RIGNANO SULL'ARNO (FI) . Ridotto del Teatro Bruschi
  • 24 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA DEL LONFO

    [ACCIDENTI A I’ CONDOMINIO]
    di Alfonso Ciuti
    regia di Gianna Chini.
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 24 maggio 2025

    Stefano Saletti

    "Mediterranima!
    Pontedera (PI). Centrum Sete Sóis Sete Luas
  • 30 maggio 2025

    Primavera a Teatro: DIESIS TEATRANGO

    [QUADRI D’AUTORE - Scene dall’umano e da altre storie]
    Direzione artistica: Piero Cherici, Barbara Petrucci
    Progetto Laboratorio Permanente di Teatro Sociale
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [Possa la mia vita servire]
  • 6 giugno 2025

    Una Notte A Terranuova

    TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) . Piazza Repubblica
  • 7 giugno 2025

    Kabila

    Lugano (Svizzera) . Studio Foce - ore 20.30
  • 25 giugno 2025

    BRAT (Federico Bratovich)

    TORINO . Osteria Rabezzana
  • 30 giugno 2025

    Alta Madera

    Ruben Chaviano. Mino Cavallo. Filippo Pedol
    Castelnuovo Garfagnano (LU)
  • 4 luglio 2025

    ORIENTOCCIDENTE 2025 : GIACOMO ROSSETTI

    CASTELNUOVO DEI SABBIONI - CAVRIGLIA .
    piazza della Repubblica
    [L'Urlo della Memoria]
  • 7 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: BEETLEJUICE BEETLEJUICE

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti
  • 13 luglio 2025

    ORIENTOCCIDENTE 2025 : BOBO RONDELLI

    & MUSICA DA RIPOSTIGLIO in "Storie Assurde"
    Castelnuovo dei Sabbioni/Cavriglia (AR) . piazza della Repubblica
  • 14 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: VINCENT + EDWARD MANI DI FORBICE

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti
  • 21 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: ED WOOD

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti