QNCLPS, un concerto narrativo per il centenario di Beppe Fenoglio - Alba (CN) > 10.09.2022

PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI BEPPE FENOGLIO:
AD ALBA LE STORIE PARTIGIANE DI QUEI RAGAZZI
CHE FECERO LA RESISTENZA.




sabato 10 settembre . ALBA (CN) . Teatro Sociale G. Busca - ore 21

Sabato 10 settembre, alle ore 21, presso il Teatro Sociale G. Busca di Alba (piazza Vittorio Veneto 3), in apertura della stagione “I ventitré giorni della città di Alba” per il Centenario della nascita di Beppe Fenoglio – scrittore e partigiano che tanto ha creduto nei giovani e che è rimasto fedele al tema resistenziale fino alla fine dei suoi giorni – il Centro Studi Beppe Fenoglio presenta "QNCLPS - Questi Non Ce Li Possiamo Scordare. Storie partigiane di quei ragazzi che si diedero alla macchia", uno spettacolo in forma di concerto narrativo, promosso e prodotto da ANPI Sezione Alba/Bra, che propone la lettura di testi di Beppe Fenoglio e di una serie di pagine di autori che contribuirono a far grande la narrativa italiana del secondo dopoguerra con romanzi, racconti e memorie riferiti alla guerra partigiana. Un “esercizio” di memoria particolarmente importante di questi tempi.

Lo spettacolo è allestito con la produzione artistica di Materiali Sonori, etichetta discografica indipendente e laboratorio musicale e di cultura fondato nel 1977 in Toscana. Le narrazioni sono interpretate da Chiara Cappelli, Amandine Delclos, Diego Coscia, Andrea Borgogno, Leonardo Pagliazzi, Bettina Borri, Nina Viticchi. Le musiche sono composte ed eseguite dal vivo da Arlo Bigazzi con Lorenzo Boscucci e Mirio Cosottini. Contesto visivo e assistenza regia di Simona Canacci. Assistenza tecnica di Mario Brucato e Lorenzo Donato. Progetto e messa in scena di Arlo Bigazzi e Diego Repetto.

QNCLPS è realizzato in collaborazione con il Teatro Sociale G. Busca di Alba ed è a ingresso libero previa prenotazione sul sito
<http://www.beppefenoglio22.it/> oppure alla email booking@matson.it .


QNCLPS pone l’accento sulle scelte, i timori, gli entusiasmi e le speranze che hanno portato quei giovani vissuti nel ’43, alla decisione d’intraprendere la strada della Guerra di Liberazione con l’intenzione di porre in evidenza l’umanità e l’energia che sono innate negli anni della gioventù. Quell’energia che prende origine dalla più o meno consapevole speranza di partecipare alla costruzione di un mondo migliore e pure da quell’esuberante incoscienza giovanile che non ha ben chiaro il perché ma che, nonostante tutto, niente toglie alla loro scelta di parte, ma rafforza la spinta di quei giovani verso una forma di riscatto desiderato e cercato e che li rese forze storiche attive.
I testi autoriali, adattati alla lettura teatrale, sono intervallati dalle lettere dei condannati a morte della Resistenza, contrapponendo così le scelte, spesso sostenute più dall’istinto che da una preparazione ideologica, con il momento della consapevolezza e della fierezza del proprio coraggio, le apprensioni verso i propri cari e la speranza che il proprio sacrificio potesse servire per un futuro migliore.
Andando oltre l’epica partigiana, QNCLPS pone inoltre l’attenzione anche su quell’esplosione letteraria che in quegli anni fu, prima che un fatto d’arte, una questione esistenziale e collettiva, dove il desiderio di libertà non era tanto nella volontà di documentare o informare, ma quella di esprimere loro stessi e le amarezze della vita incontrate e vissute in un universo variegato e multicolore di esperienze.
Lo spettacolo QNCLPS è pensato in modo da permettere un coinvolgimento di personaggi del mondo della cultura del territorio con l’intento d’inclusività e scambio di esperienze umane e culturali. L’apparato scenografico, sviluppato con i concetti della visual e light art, è studiato in riferimento alla centralità della percezione della luce e del colore.



Centenario Beppe Fenoglio 22
presenta

sabato 10 settembre, ore 21, Teatro Sociale G. Busca di Alba in piazza Vittorio Veneto 3

QNCLPS
Questi, Non Ce Li Possiamo Scordare
Storie parti9giane di quei ragazzi che si diedero alla macchia


con testi tratti da Beppe Fenoglio, Pietro Chiodi, Enzo Biagi, Emilio Sarzi Amadé, Italo Calvino, Giorgio Bocca
una produzione ANPI Sezione Alba/Bra e Materiali Sonori per il Centenario Fenogliano

letture sceniche di Chiara Cappelli, Amandine Delclos, Diego Coscia,
Andrea Borgogno, Leonardo Pagliazzi, Bettina Borri, Nina Vi,cchi
musiche di Arlo Bigazzi con Lorenzo Boscucci e Mirio Cosottini
contesto visivo e assistenza regia di Simona Canacci

progetto e messa in scena
di Arlo Bigazzi e Diego Repetto


evento realizzato con il patrocinio di Città di Alba e Teatro Sociale “G. Busca”

#QNCLPS #BeppeFenoglio22

_________________________________________________________________

MATERIALI SONORI
ph. 055.9120363 – 335.6159643
booking@matson.it
<http://www.materialisonori.it/>


EVENTI & CONCERTI
  • 1 maggio 2025

    PRE-ORIENTOCCIDENTE 2025 : 1° MAGGIO ROSSO E MONTANARO

    con DANIELE TRAMBUSTI. GAETANO NICOSIA. ANTONELLA TACCARNO. CLAUDIO FUSAI. LETIZIA BONCHI. MARCO ZAMPOLI. MATTIA CALOSCI. ARLO BIGAZZI. STEFANO DONATO. GIAMPIERO BIGAZZI. ENZO BROGI. CHIARA CAPPELLI. SERGIO SERGES. ENRICO BERNARDONI. MARCO NOFERI.
    Modine – Loro Ciuffenna (AR) . Circolo ARCI Pratomagno - dalle ore 16
  • 3 maggio 2025

    Letizia Fuochi

    con Francesco Frank Cusumano
    "Perché non sei nata coniglio? - Il tempo della Scelta"
    SEANO (PO) . Associazione Culturale Pandora - ore 21
  • 8 maggio 2025

    Stefano Saletti

    Mediterranima LIve!
    con Yasemin Sannino, Gabriella Aiello, Fabia Salvucci, Eleonora Bordonaro, Gabriele Coen, Pejman Tadayon, Eugenio Saletti, Mario Rivera, Giovanni Lo Cascio, Arnaldo Vacca.
    ROMA . Auditorium Parco della Musica - Teatro Studio G.Borgna
  • 9 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA PARO PARO

    [TERRORE – UNA COMMEDIA DA PAURA]
    di Elena Grifoni e Gabriele Grigioni
    regia di Massi Fruchi
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 9 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA LILIUM

    [LA BANDA DEI BENEFATTORI]
    di Martine Rigolot nella traduzione di Annamaria Martinolli
    regia di Silvano Alpini
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 16 maggio 2025

    Primavera a Teatro: CHIARA CAPPELLI SERGIO SERGES. ARLO BIGAZZI

    [NON ERA SANTO MA I MIRACOLI FACEVA
    Salvatore Carnevale, sindacalista ucciso dalla mafia]

    Produzione: Materiali Sonori
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [Possa la mia vita servire]
  • 18 maggio 2025

    PRE-ORIENTOCCIDENTE 2025 : Alice Howe & Freeb

    Rock In Bottega!
    PIANDISCO' (AR) . via Roma - Macelleria Buccianti
  • 23 maggio 2025

    GAETANO NICOSIA

    in concerto
    RIGNANO SULL'ARNO (FI) . Ridotto del Teatro Bruschi
  • 24 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA DEL LONFO

    [ACCIDENTI A I’ CONDOMINIO]
    di Alfonso Ciuti
    regia di Gianna Chini.
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 24 maggio 2025

    Stefano Saletti

    "Mediterranima!
    Pontedera (PI). Centrum Sete Sóis Sete Luas
  • 30 maggio 2025

    Primavera a Teatro: DIESIS TEATRANGO

    [QUADRI D’AUTORE - Scene dall’umano e da altre storie]
    Direzione artistica: Piero Cherici, Barbara Petrucci
    Progetto Laboratorio Permanente di Teatro Sociale
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [Possa la mia vita servire]
  • 6 giugno 2025

    Una Notte A Terranuova

    TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) . Piazza Repubblica
  • 7 giugno 2025

    Kabila

    Lugano (Svizzera) . Studio Foce - ore 20.30
  • 25 giugno 2025

    BRAT (Federico Bratovich)

    TORINO . Osteria Rabezzana
  • 30 giugno 2025

    Alta Madera

    Ruben Chaviano. Mino Cavallo. Filippo Pedol
    Castelnuovo Garfagnano (LU)
  • 4 luglio 2025

    ORIENTOCCIDENTE 2025 : GIACOMO ROSSETTI

    CASTELNUOVO DEI SABBIONI - CAVRIGLIA .
    piazza della Repubblica
    [L'Urlo della Memoria]
  • 7 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: BEETLEJUICE BEETLEJUICE

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti
  • 13 luglio 2025

    ORIENTOCCIDENTE 2025 : BOBO RONDELLI

    & MUSICA DA RIPOSTIGLIO in "Storie Assurde"
    Castelnuovo dei Sabbioni/Cavriglia (AR) . piazza della Repubblica
  • 14 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: VINCENT + EDWARD MANI DI FORBICE

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti
  • 21 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: ED WOOD

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti