UNA STRAORDINARIA EDIZIONE DEL FESTIVAL ORIENTOCCIDENTE.

SI E’ CONCLUSA LA QUATTORDICESIMA
EDIZIONE DI ORIENTOCCIDENTE,
IL FESTIVAL DELLA MATERIAlLI SONORI.


Con le ultime iniziative al Centro Perlamora di Figline Valdarno, si è conclusa la XIV edizione del Festival Orientoccidente. Più di trenta eventi, fra concerti, reading, film e incontri (tutti a ingresso gratuito), in poco più di quaranta giorni, nelle piazze principali e in luoghi insoliti, suggestivi e belli del Valdarno aretino e fiorentino, ospitando spesso artisti di profilo internazionale, e riscuotendo ovunque un grande successo di pubblico: questa è stata in sintesi l’edizione 2018 del Festival Orientoccidente.

Molte sono state le produzioni e i progetti allestiti appositamente per il Festival: Barrio Porteno, Irida Gjergji Mero & Hora Quartet, Andrea Kaemmerle, Andi Hoxhaj, Fanfara Transilvania, il progetto teatrale di Girolamo Calcara, Diesis Teatrango coin Piero Cherici e Barbara Petrucci, Orio Odori, Adele Odori, Lorenzo Magi e Stefano Batelli, Letizia Fuochi con Francesco Cusumano, Café Loti con Nando Citarella, Stefano Saletti, Pejman Tadayon, Barbara Eramo, Jamal Ouassini, Yasemin, Giovanni Lo Cascio, Severino Saccardi e Andrea Bigalli, Enrico Fink, Michele Marini OrganicTrio, Thom Chacon, Renato Cantini, Nicola Genovese e Michele Staino, Simone Baldini Tosi e Eurasia Ensemble, Giuditta Scorcelletti e Maurizio Geri, Bob Corn, Steven Brown e Blaine Reininger, Eric Bibb, Chiara Cappelli e Arlo Bigazzi con Lorenzo Boscucci e Marco Furelli, Circo Improvviso, Mescaria, Lucilla Galeazzi, Balkan Tir, Giampiero Bigazzi, Sergio Neri e Marco Noferi.

Orientoccidente è una iniziativa itinerante che è riuscita a coinvolgere (fra sostenitori e patrocinanti) tutta l’ampia area che da Firenze arriva verso Arezzo, superando i confini provinciali e presentando una vasta periferia urbana culturalmente e socialmente omogenea.
Diciotto sono state le differenti location in cui si sono svolti gli eventi, dove sono state confermate, mettendosi anche a disposizione delle diverse esigenze, le importanti collaborazioni con associazioni culturali, altre consolidate rassegne, strutture locali.

Come ha dichirato Giampiero Bigazzi, ideatore del progetto: "Questa potrebbe essere una delle ultime edizioni del Festival e siamo orgogliosi del fatto di aver confermato, in una situazione culturalmente non proprio facile (diciamo così…), la missione di una manifestazione che si chiama Orientoccidente (e in questo nome c’è tutta l’idea di apertura, di superamento dei confini di qualsiasi tipo) e quindi il proponimento di raccontare culture e musiche migranti”.

Tutto questo è stato realizzato grazie alle Amministrazioni comunali e agli Assessarati alla Cultura e al Turismo dei vari comuni coinvolti: San Giovanni Valdarno. Terranuova Bracciolini. Loro Ciuffenna. Pontassieve. Cavriglia. Reggello. Bucine, a cui si è aggiunto il patrocinio di Figline e Incisa Valdarno e Castelfranco Piandiscò. Grazie al consenso di Provincia di Arezzo e di Città Metropolitana di Firenze e al sostegno di Regione Toscana.
Infine gli sponsor, fondamentali strutture sociali che hanno voluto dare ancora una volta una mano: le sezioni soci Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Figline Valdarno/Rignano sull’Arno, Valdisieve di Unicoop Firenze; Publiacqua; Banca del Valdarno Credito Cooperativo; Estra Ciongas; Betadue Onlus.
E ancora Arci Valdarno, Materiali Sonori Edizioni Musicali, Ulli Ulli, Brahmas Strumenti Musicali.


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ORIENTOCCIDENTE 2018
culture e musiche migranti
quattordicesima edizione #sparsotuttointorno


Orientoccidente è realizzato con il contributo di Regione Toscana, con il patrocinio di Provincia di Arezzo e Città Metropolitana di Firenze, e dai Comuni di San Giovanni Valdarno. Terranuova Bracciolini. Loro Ciuffenna. Pontassieve. Cavriglia. Reggello. Bucine.
con il patrocinio dei Comuni di Figline e Incisa Valdarno e Castelfranco Piandiscò
E’ prodotto da Materiali Sonori su un progetto di Giampiero Bigazzi

con il sostegno di UNICOOP FIRENZE - sezione soci Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Figline Valdarno/Rignano sull’Arno, Valdisieve. PUBLIACQUA. BANCA DEL VALDARNO CREDITO COOPERATIVO. ESTRA COINGAS. BETADUE ONLUS. BRAHMS STRUMENTI MUSICALI. ULLI ULLI
l’adesione di ARCI Valdarno, Rete dei Festival, It-Folk, Materiali Sonori Edizioni Musicali
il supporto di @Slowfood - colli superiori del Valdarno, Cooperativa Diesis Teatrango, Cooperativa Agricola Paterna, Ulli Ulli, Filarmonica G.Verdi di Loro Ciuffenna, Associazione Tucano, Libera Accademia della Paella, Associazione Dritto E Rovescio, Centro Culturale Storico Agricolo di Perlamora – Figline Valdarno, Macelleria Buccianti Giulio Piandiscò, FotoSintesi Lab Project, Festival delle Scoperte, ANPI Valdarno, Pro Loco San Giovanni Valdarno, Edizioni Aska, Proloco Ambra - Società Cooperativa Drammatica Filarmonica di Ambra, Locanda Casanuova, Rete dei Festival, It-Folk.

impianti audio e luci : Music Factory Live. Fonèn. Materiali Sonori

Materiali Sonori
info : 055.9120363
ufficio stampa : 055.9120363 – 349.6159643
www.materialisonori.it
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

"Ma allora che cosa ami, straordinario straniero?
- Amo le nuvole... le nuvole che passano... laggiù... le meravigliose nuvole!”

[Charles Baudelaire, da L’étranger - Le Spleen de Paris]

info@matson.it
www.orientoccidente.net
tutto il festival, minuto per minuto, su
www.facebook.com/orientoccidente
www.twitter.com/materialisonori
#orientoccidente2018  
EVENTI & CONCERTI
  • 1 maggio 2025

    PRE-ORIENTOCCIDENTE 2025 : 1° MAGGIO ROSSO E MONTANARO

    con DANIELE TRAMBUSTI. GAETANO NICOSIA. ANTONELLA TACCARNO. CLAUDIO FUSAI. LETIZIA BONCHI. MARCO ZAMPOLI. MATTIA CALOSCI. ARLO BIGAZZI. STEFANO DONATO. GIAMPIERO BIGAZZI. ENZO BROGI. CHIARA CAPPELLI. SERGIO SERGES. ENRICO BERNARDONI. MARCO NOFERI.
    Modine – Loro Ciuffenna (AR) . Circolo ARCI Pratomagno - dalle ore 16
  • 3 maggio 2025

    Letizia Fuochi

    con Francesco Frank Cusumano
    "Perché non sei nata coniglio? - Il tempo della Scelta"
    SEANO (PO) . Associazione Culturale Pandora - ore 21
  • 8 maggio 2025

    Stefano Saletti

    Mediterranima LIve!
    con Yasemin Sannino, Gabriella Aiello, Fabia Salvucci, Eleonora Bordonaro, Gabriele Coen, Pejman Tadayon, Eugenio Saletti, Mario Rivera, Giovanni Lo Cascio, Arnaldo Vacca.
    ROMA . Auditorium Parco della Musica - Teatro Studio G.Borgna
  • 9 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA PARO PARO

    [TERRORE – UNA COMMEDIA DA PAURA]
    di Elena Grifoni e Gabriele Grigioni
    regia di Massi Fruchi
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 9 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA LILIUM

    [LA BANDA DEI BENEFATTORI]
    di Martine Rigolot nella traduzione di Annamaria Martinolli
    regia di Silvano Alpini
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 16 maggio 2025

    Primavera a Teatro: CHIARA CAPPELLI SERGIO SERGES. ARLO BIGAZZI

    [NON ERA SANTO MA I MIRACOLI FACEVA
    Salvatore Carnevale, sindacalista ucciso dalla mafia]

    Produzione: Materiali Sonori
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [Possa la mia vita servire]
  • 18 maggio 2025

    PRE-ORIENTOCCIDENTE 2025 : Alice Howe & Freeb

    Rock In Bottega!
    PIANDISCO' (AR) . via Roma - Macelleria Buccianti
  • 23 maggio 2025

    GAETANO NICOSIA

    in concerto
    RIGNANO SULL'ARNO (FI) . Ridotto del Teatro Bruschi
  • 24 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA DEL LONFO

    [ACCIDENTI A I’ CONDOMINIO]
    di Alfonso Ciuti
    regia di Gianna Chini.
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 24 maggio 2025

    Stefano Saletti

    "Mediterranima!
    Pontedera (PI). Centrum Sete Sóis Sete Luas
  • 30 maggio 2025

    Primavera a Teatro: DIESIS TEATRANGO

    [QUADRI D’AUTORE - Scene dall’umano e da altre storie]
    Direzione artistica: Piero Cherici, Barbara Petrucci
    Progetto Laboratorio Permanente di Teatro Sociale
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [Possa la mia vita servire]
  • 6 giugno 2025

    Una Notte A Terranuova

    TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) . Piazza Repubblica
  • 7 giugno 2025

    Kabila

    Lugano (Svizzera) . Studio Foce - ore 20.30
  • 25 giugno 2025

    BRAT (Federico Bratovich)

    TORINO . Osteria Rabezzana
  • 30 giugno 2025

    Alta Madera

    Ruben Chaviano. Mino Cavallo. Filippo Pedol
    Castelnuovo Garfagnano (LU)
  • 4 luglio 2025

    ORIENTOCCIDENTE 2025 : GIACOMO ROSSETTI

    CASTELNUOVO DEI SABBIONI - CAVRIGLIA .
    piazza della Repubblica
    [L'Urlo della Memoria]
  • 7 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: BEETLEJUICE BEETLEJUICE

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti
  • 13 luglio 2025

    ORIENTOCCIDENTE 2025 : BOBO RONDELLI

    & MUSICA DA RIPOSTIGLIO in "Storie Assurde"
    Castelnuovo dei Sabbioni/Cavriglia (AR) . piazza della Repubblica
  • 14 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: VINCENT + EDWARD MANI DI FORBICE

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti
  • 21 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: ED WOOD

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti