Orientoccidente 2025 > PASSEGGIATA DELLA MEMORIA con "SIAMO LIBERI?" e BOBO RONDELLI in concerto a Cavriglia (AR).
ORIENTOCCIDENTE 2025:
FINE SETTIMANA SULLA MEMORIA A CAVRIGLIA:
11 LUGLIO PASSEGGIATA E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “SIAMO LIBERI?”
13 LUGLIO ARRIVA BOBO RONDELLI A CASTELNUOVO DEI SABBIONI.
venerdì 11 luglio . Cavriglia (AR) . Le Corti - San Martino – dalle ore 19
domenica 13 luglio . Castelnuovo dei Sabbioni . piazza Repubblica
Fine settimana all’insegna della memoria nel comune di Cavriglia. Nell’ambito delle celebrazioni della strage nazifascista del 4 luglio 1944 e all’interno del Festival Orientoccidente due sono le importanti iniziative in programma: l’11 luglio "Passeggiata della memoria" e presentazione del libro “Siamo liberi?” a San Martino in Avane e il 13 luglio a Castelnuovo dei Sabbioni invece arriva il cantautore Bobo Rondelli.
Venerdì nel tardo pomeriggio, alle 19, giorno dell'81° anniversario dell'eccidio de Le Matole di Castelnuovo, si terrà una bella passeggiata della memoria dalla località Le Corti (posta vicino a Massa Sabbioni) fino a San Martino in Avane con cena al sacco e a seguire la presentazione del libro
"Siamo liberi? Resistenza e liberazione nella Valle dell'Arno. Racconti e memorie generazionali” (edizioni I Libri di Mompracem). Interverranno, fra gli autori, Arlo Bigazzi, Enzo Brogi, Giuseppe Giachi, Martina Giardi, Giorgio Torricelli, Sergio Traquandi, Giampiero Bigazzi. Per l’evento non c'è bisogno di iscrizione ma solo di presentarsi in autonomia a Le Corti alle 19.
Il libro narra una storia ancora in parte sconosciuta: nell’80° della Liberazione il volume raccoglie racconti e memorie dalla forte impronta “generazionale”. Autrici e autori appartengono a generazioni successive a quella che aveva vissuto in prima persona quei drammatici eventi. È un campionario di microstorie, legate alla comunità valdarnese, che rappresenta il primo anello di congiunzione di quella memoria tormentata, tragica e colma di speranze dell’immediato dopoguerra, al confine tra memoria familiare condivisa, testimonianze e costruzione dell’immaginario. Sono storie dal basso che videro protagonisti partigiani e civili, soldati dopo l’8 settembre, operai delle miniere e della ferriera, cittadini sfollati, narrate con una visuale soggettiva e attraverso l’utilizzo di fonti memoriali dense e profonde. Gli autori sono Giorgio Sacchetti, Stefano Beccastrini, Arlo Bigazzi, Giuseppe Giachi, Marco Noferi, Giampiero Bigazzi, Giorgio Torricelli, Martina Giardi, Sergio Traquanti. Il disegno di copertina è di Silvia Maglione la prefazione di Letizia Fuochi.
Domenica 13 luglio, alle 21 in piazza della Repubblica a Castelnuovo dei Sabbioni, è in arrivo il grande cantautore livornese
Bobo Rondelli con la band
Musica da Ripostiglio. Con i suoi classici e i brani del recente album “Storie assurde”, Bobo presenterà un concerto con il suo solito spirito libertario e le emozioni senza filtro delle sue "poesie in forma di canzone” e della sua ironia.
“Abbiamo scelto di commemorare celebrazioni così importanti con un calendario ricco e variegato – dichiarano il sindaco Leonardo Degl’Innocenti o Sanni e il vicesindaco con delega alla cultura Filippo Boni – alternando momenti di convivialità e socializzazione ad altri improntati al ricordo e alla riflessione. In una fase storica delicata come quella attuale, è quanto mai necessario fermarsi, guardare al passato e trarne insegnamenti, senza però perdere la gioia dello stare insieme”.
PROGRAMMA DELL’11 LUGLIO:
ORE 19 Ritrovo dei partecipanti presso la località Le Corti (Cavriglia)
ORE 19,15 Partenza a piedi verso la località San Martino in Avane
ORE 19,45 Arrivo presso il Cippo di San Martino e cena a sacco
ORE 20,30/45 Presentazione del libro "Siamo liberi? Resistenza e liberazione nella Valle dell'Arno. Racconti e memorie generazionali".
Rientro a Le Corti previsto per le 22.30.
SI CONSIGLIA DI PORTARE:
SCARPE DA TREKKING O DA GINNASTICA, CENA A SACCO (PANINI), ACQUA E TORCIA PER IL RIENTRO
Il percorso è facile di una lunghezza di circa 1,8 km.
> Comune di Cavriglia
Assessorato alla Cultura.
* intanto… la ventunesima edizione del festival Orientoccidente continua martedì 15 luglio con l’attesissimo “Concerto sul fiume” di CRISTIANO GODANO (leader di Marlene Kunz) a Loro Ciuffenna (AR), alle Massette sul Ciuffenna, con le istallazioni e la regia di Pierfrancesco Bigazzi in collaborazione con Alice Vieri e Mattia Calosci. E poi: mercoledì 16 luglio a Terranuova Bracciolini (nella nuova piazza delle Torri) il reading musicale "Patrilineare - Una storia di Fantasmi con ENRICO FINK, ARLO BIGAZZI e MICHELE DI MARTINO; giovedì 17 a Montevarchi, nel giardino del Circolo Arci Rinascita di via Ammiraglio Burzagli DANIELE TRAMBUSTI e ANTONELLA TACCARINO presentano “Musica per un immaginario Mugello”; e poi - per chiudere la seconda settimana di Orientoccidente - sabato 19, alle ore 6 di mattina, l’Alba nella Vigna a Traiana/Terranuova Bracciolini con PETRALANA, organizzato da Dritto e Rovescio. E molto altro ancora...
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CULTURE E MUSICHE MIGRANTI
orientoccidente
2025 – XXI EDIZIONE
#festivalsobrio