Nasce la Rete Italiana della World Music!

UNA RETE PER LA WORLD MUSIC IN ITALIA



E' nata la Rete Italiana della World Music: supportare gli operatori del settore e promuovere la musica sostenibile, cioè valorizzazione del patrimonio culturale, inclusività e sostenibilità.

Materiali Sonori fa musiche del mondo dal 1977, ed è da sempre orientata verso le contaminazioni, le tradizioni in movimento, la ricerca della contemporaneità, la sperimentazione. Il suo festival Orientoccidente è, in qualche modo, la sintesi di questo progetto.

Per questo Orientoccidente è fra i promotori e aderisce alla Rete Italiana World Music che debutta martedì 5 luglio con un evento in diretta streaming da Palazzo Orsini Taverna di Roma. Obiettivi: mappare e far emergere gli eventi di settore e promuovere un modello di sviluppo inclusivo che abbia la musica e la cultura al centro.

Perché una rete italiana della world music?
martedì 5 luglio 2022 - ore 17.00-18.30
Palazzo Orsini Taverna, via di Monte Giordano 36, Roma
(EIIS – European Institute of Innovation for Sustainability).

In diretta streaming sul canale YouTube della Rete Italiana World Music:
https://www.youtube.com/watch?v=kzf48OiqRUo
https://www.instagram.com/reteitalianaworldmusic/
https://www.facebook.com/ita.worldmusic
https://www.italiaworldmusic.it/

---------------------------------------

Perché una rete italiana della world music: supportare gli operatori del settore e promuovere la musica sostenibile

Valorizzazione del patrimonio culturale, inclusività e sostenibilità: debutta martedì 5 luglio la Rete Italiana della World Music con un evento in diretta streaming da Palazzo Orsini Taverna di Roma. Obiettivi: mappare e far emergere gli eventi di settore e promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo che abbia la musica al centro.

In diretta streaming sul canale YouTube della Rete Italiana World Music

Roma, luglio 2022- Debutta martedì 5 luglio la Rete Italiana della World Music, associazione promossa da alcuni tra i più importanti festival di world music, folk e musica popolare italiani, L’appuntamento è alle 17 con un evento da Palazzo Orsini Taverna di Roma, sede di EIIS- European Institute of Innovation for Sustainability, e fruibile in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale dell’associazione.

Tra gli obiettivi, quelli di mappare e far emergere gli eventi di settore e la promozione di un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo che abbia la world music al centro.

Perché una rete italiana della world music?- Sono già 19, in 12 regioni d’Italia, gli enti che hanno scelto di supportare l’associazione: alcuni tra i più importanti festival di world music, folk e musica popolare italiani, insieme per mettere in rete e promuovere l’attività di associazioni ed operatori culturali che- attraverso l’organizzazione di eventi e festival musicali ad alto impatto sociale ed ambientale- svolgono un importante lavoro di tutela, diffusione e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro paese.

Le musiche, i canti e i dialetti, gli strumenti e le tradizioni popolari, infatti, rappresentano la biodiversità culturale dei territori e delle comunità. Tutelare e rivitalizzare questo patrimonio è un ingrediente fondamentale delle politiche di recupero e valorizzazione dei borghi e del patrimonio culturale, di supporto al turismo, di contrasto allo spopolamento della montagna e delle zone rurali, di educazione all'inclusione sociale e a stili di vita sostenibili.

Programma

Saluti di apertura:

Andrea Geremicca, Direttore EIIS - European Institute of Innovation for Sustainability

Introduce e modera:
Filippo Giordano, Professore di Economia aziendale e Presidente Rete Italiana World MUSIC

Interventi:

Felice Liperi, Giornalista e critico musicale
Fabrizio Montanari, Professore associato Università di Modena e Reggio Emilia
Flaminia Santarelli, Dirigente Regione Lazio
Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e turismo ANCI
Maddalena Scagnelli, Direttrice artistica Appennino Festival
Ambrogio Sparagna, Musicista e etnomusicologo
Jacopo Tomatis, Musicologo e Direttore artistico Premio Loano per la Musica Tradizionale Italiana
Per info: italiaworldmusic@gmail.com


Ufficio stampa
12/08- Press office & Pr
Claudia Proietti
claudia@1208.it - 393.2192564


EVENTI & CONCERTI
  • 1 maggio 2025

    PRE-ORIENTOCCIDENTE 2025 : 1° MAGGIO ROSSO E MONTANARO

    con DANIELE TRAMBUSTI. GAETANO NICOSIA. ANTONELLA TACCARNO. CLAUDIO FUSAI. LETIZIA BONCHI. MARCO ZAMPOLI. MATTIA CALOSCI. ARLO BIGAZZI. STEFANO DONATO. GIAMPIERO BIGAZZI. ENZO BROGI. CHIARA CAPPELLI. SERGIO SERGES. ENRICO BERNARDONI. MARCO NOFERI.
    Modine – Loro Ciuffenna (AR) . Circolo ARCI Pratomagno - dalle ore 16
  • 3 maggio 2025

    Letizia Fuochi

    con Francesco Frank Cusumano
    "Perché non sei nata coniglio? - Il tempo della Scelta"
    SEANO (PO) . Associazione Culturale Pandora - ore 21
  • 8 maggio 2025

    Stefano Saletti

    Mediterranima LIve!
    con Yasemin Sannino, Gabriella Aiello, Fabia Salvucci, Eleonora Bordonaro, Gabriele Coen, Pejman Tadayon, Eugenio Saletti, Mario Rivera, Giovanni Lo Cascio, Arnaldo Vacca.
    ROMA . Auditorium Parco della Musica - Teatro Studio G.Borgna
  • 9 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA PARO PARO

    [TERRORE – UNA COMMEDIA DA PAURA]
    di Elena Grifoni e Gabriele Grigioni
    regia di Massi Fruchi
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 9 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA LILIUM

    [LA BANDA DEI BENEFATTORI]
    di Martine Rigolot nella traduzione di Annamaria Martinolli
    regia di Silvano Alpini
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 16 maggio 2025

    Primavera a Teatro: CHIARA CAPPELLI SERGIO SERGES. ARLO BIGAZZI

    [NON ERA SANTO MA I MIRACOLI FACEVA
    Salvatore Carnevale, sindacalista ucciso dalla mafia]

    Produzione: Materiali Sonori
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [Possa la mia vita servire]
  • 18 maggio 2025

    PRE-ORIENTOCCIDENTE 2025 : Alice Howe & Freeb

    Rock In Bottega!
    PIANDISCO' (AR) . via Roma - Macelleria Buccianti
  • 23 maggio 2025

    GAETANO NICOSIA

    in concerto
    RIGNANO SULL'ARNO (FI) . Ridotto del Teatro Bruschi
  • 24 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA DEL LONFO

    [ACCIDENTI A I’ CONDOMINIO]
    di Alfonso Ciuti
    regia di Gianna Chini.
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 24 maggio 2025

    Stefano Saletti

    "Mediterranima!
    Pontedera (PI). Centrum Sete Sóis Sete Luas
  • 30 maggio 2025

    Primavera a Teatro: DIESIS TEATRANGO

    [QUADRI D’AUTORE - Scene dall’umano e da altre storie]
    Direzione artistica: Piero Cherici, Barbara Petrucci
    Progetto Laboratorio Permanente di Teatro Sociale
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [Possa la mia vita servire]
  • 6 giugno 2025

    Una Notte A Terranuova

    TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) . Piazza Repubblica
  • 7 giugno 2025

    Kabila

    Lugano (Svizzera) . Studio Foce - ore 20.30
  • 25 giugno 2025

    BRAT (Federico Bratovich)

    TORINO . Osteria Rabezzana
  • 30 giugno 2025

    Alta Madera

    Ruben Chaviano. Mino Cavallo. Filippo Pedol
    Castelnuovo Garfagnano (LU)
  • 4 luglio 2025

    ORIENTOCCIDENTE 2025 : GIACOMO ROSSETTI

    CASTELNUOVO DEI SABBIONI - CAVRIGLIA .
    piazza della Repubblica
    [L'Urlo della Memoria]
  • 7 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: BEETLEJUICE BEETLEJUICE

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti
  • 13 luglio 2025

    ORIENTOCCIDENTE 2025 : BOBO RONDELLI

    & MUSICA DA RIPOSTIGLIO in "Storie Assurde"
    Castelnuovo dei Sabbioni/Cavriglia (AR) . piazza della Repubblica
  • 14 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: VINCENT + EDWARD MANI DI FORBICE

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti
  • 21 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: ED WOOD

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti