l progetto di crowdfunding a sostegno del Museo della Resistenza di Cà di Malanca

È partito il progetto di crowdfunding a sostegno del Museo della Resistenza di Cà di Malanca


È partito su

www.becrowdy.com

il progetto di crowdfunding di sostegno al Museo della Resistenza di Cà di Malanca, lo storico Museo posto sull’Appennino Tosco-Romagnolo. Per sostenere il progetto ci si può collegare al sito e donatr una quota in cambio di cd - come la compilation di "Resistenza, Italia" pubblicato 20 anni fa, video - come il documento audiovisivo sulla storia della Battaglia di Purocielo fatto dai Partigiani e dalla Famiglia Tozzi, che allora abitava la casa, libri - come quello di Ferruccio Montevecchi sulla Battaglia di Purocielo, depliant con piantine - come quello del Sentiero dei Partigiani realizzato dal CAI, pubblicazioni speciali - come il Pipine’ Speciale dedicato ai racconti sulla Resistenza con la prefazione di Carlo Lucarelli, e tanto altro.

Il museo della Resistenza di Ca’ di Malanca nasce dalla volontà di un gruppo di partigiani aderenti all’ANPI di Faenza che lo ha ristrutturato e promosso come “Museo della Resistenza e della Guerra di Liberazione”. I partigiani di Ca’ di Malanca hanno successivamente dato il via alle esperienze dei giorni residenziali, nei luoghi in cui si svolsero alcuni degli episodi più eroici e drammatici della Resistenza.

Il 21 febbraio 1990, con una apposita legge della Regione Emilia Romagna approvata dal Consiglio Regionale, è statoistituito il “Centro residenziale Cà di Malanca di studi ed iniziative sulla Lotta di Liberazione in Emilia Romagna”.
A metà degli anni ’90 Giordano Sangiorgi fu contattato dall’ANPI e assieme ad un gruppo di amici decise di dare una mano per rinnovare le attività del Museo di Ca’ di Malanca. Due furono i motivi che lo spinsero a prendersi questo incarico: le convinzioni ideologiche e il fatto che il museo fu la casa dei suoi nonni prima e dei suoi genitori poi. Il suo obiettivo era semplice: far tornare Ca’ di Malanca un luogo di diffusione culturale e musicale legato ai valori della democrazia e dell’antifascismo. Sono tante le attività che sono state realizzate e le persone che sono passate e hanno lasciato il proprio contributo: dall’ex Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani allo scrittore Lucarelli e all’attore Ivano Marescotti, dai Gang ai Modena City Ramblers a Cantierranti e Banda Improvvisa, e tanti altri volti che hanno contribuito a creare dei momenti di aggregazione importanti per il territorio faentino e non solo.

"Quest’anno il 25 aprile 2015 sarà il 70° anno della Liberazione e vorremmo continuare a fare tesoro degli avvenimenti che sono accaduti durante la Guerra di Liberazione, come la battaglia di Purocelo accaduta proprio nei luoghi del Museo di Ca’ di Malanca - scrivono da Ca' di Malanca - . Vorremmo creare un momento di condivisione della memoria chiamando a suonare i Gasparazzo, una band che ha prodotto un album che si intitola “Esiste chi Resiste”. Un album che raccoglie il lavoro di oltre dieci anni, iniziato nel 2003 in seguito alle richieste di alcuni comuni delle province di Modena e Reggio Emilia di musicare le vicende ed i personaggi che fecero la Liberazione d’Italia. La richiesta che nasce dall’impegno della band in eventi, rappresentazioni teatrali, laboratori nelle scuole, video-documentari legati alla solidarietà ed alla memoria storica".

< con l'adesione di Materiali Sonori >
  
EVENTI & CONCERTI
  • 8 maggio 2025

    Stefano Saletti

    Mediterranima LIve!
    con Yasemin Sannino, Gabriella Aiello, Fabia Salvucci, Eleonora Bordonaro, Gabriele Coen, Pejman Tadayon, Eugenio Saletti, Mario Rivera, Giovanni Lo Cascio, Arnaldo Vacca.
    ROMA . Auditorium Parco della Musica - Teatro Studio G.Borgna
  • 9 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA PARO PARO

    [TERRORE – UNA COMMEDIA DA PAURA]
    di Elena Grifoni e Gabriele Grigioni
    regia di Massi Fruchi
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 9 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA LILIUM

    [LA BANDA DEI BENEFATTORI]
    di Martine Rigolot nella traduzione di Annamaria Martinolli
    regia di Silvano Alpini
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 9 maggio 2025

    Kabila

    FIRENZE . Teatro Affratellamento
  • 11 maggio 2025

    NON ERA SANTO MA I MIRACOLI FACEVA

    Salvatore Carnevale, sindacalista ucciso dalla mafia
    letture e presentazione del progetto
    a cura dell'Associazione LiberiLibri
    CAVRIGLIA . Biblioteca Comunale - ore 17
  • 13 maggio 2025

    Primavera a Teatro: ASSOCIAZIONE CULTURALE MASACCIO

    "STREMATE ULTIMO ATTO" di Giulia Ricciardi
    regia di Silvano Alpini
    [a sostegno della Misericordia di San Giovanni Valdarno e Sezione Cavriglia]
    CAVRIGLIA . Teatro Comunale
  • 15 maggio 2025

    in memoria di SALVATORE CARNEVALE

    sindacalista ucciso dalla mafia nel 70mo Anniversario del suo assassinio
    presentazione dello spettacolo "NON ERA SANTO MA I MIRACOLI FACEVA"
    Intervengono Chiara Cappelli, Sergio Serges, Arlo Bigazzi
    e Alessandro Tracchi, CGIL; Andrea Ghiandelli, CGIL; Giorgio Valentini, Legambiente Valdarno superiore; Pierluigi Ermini, Referente Libera Valdarno. Saluti di Gianluca Monicolini, Cooperativa Progresso Montevarchi
    MONTEVARCHI. Casa del Popolo - ore 17.30
  • 16 maggio 2025

    Primavera a Teatro: CHIARA CAPPELLI SERGIO SERGES. ARLO BIGAZZI

    [NON ERA SANTO MA I MIRACOLI FACEVA
    Salvatore Carnevale, sindacalista ucciso dalla mafia]

    Produzione: Materiali Sonori
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [Possa la mia vita servire]
  • 18 maggio 2025

    PRE-ORIENTOCCIDENTE 2025 : Alice Howe & Freeb

    Rock In Bottega!
    PIANDISCO' (AR) . via Roma - Macelleria Buccianti
  • 23 maggio 2025

    GAETANO NICOSIA

    in concerto
    RIGNANO SULL'ARNO (FI) . Ridotto del Teatro Bruschi
  • 24 maggio 2025

    Stefano Saletti

    "Mediterranima!
    Pontedera (PI). Centrum Sete Sóis Sete Luas
  • 24 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA DEL LONFO

    [ACCIDENTI A I’ CONDOMINIO]
    di Alfonso Ciuti
    regia di Gianna Chini.
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 30 maggio 2025

    Primavera a Teatro: DIESIS TEATRANGO

    [QUADRI D’AUTORE - Scene dall’umano e da altre storie]
    Direzione artistica: Piero Cherici, Barbara Petrucci
    Progetto Laboratorio Permanente di Teatro Sociale
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [Possa la mia vita servire]
  • 6 giugno 2025

    Una Notte A Terranuova

    TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) . Piazza Repubblica
  • 7 giugno 2025

    Kabila

    Lugano (Svizzera) . Studio Foce - ore 20.30
  • 25 giugno 2025

    BRAT (Federico Bratovich)

    TORINO . Osteria Rabezzana
  • 30 giugno 2025

    Alta Madera

    Ruben Chaviano. Mino Cavallo. Filippo Pedol
    Castelnuovo Garfagnano (LU)
  • 4 luglio 2025

    ORIENTOCCIDENTE 2025 : GIACOMO ROSSETTI

    CASTELNUOVO DEI SABBIONI - CAVRIGLIA .
    piazza della Repubblica
    [L'Urlo della Memoria]
  • 7 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: BEETLEJUICE BEETLEJUICE

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti
  • 13 luglio 2025

    ORIENTOCCIDENTE 2025 : BOBO RONDELLI

    & MUSICA DA RIPOSTIGLIO in "Storie Assurde"
    Castelnuovo dei Sabbioni/Cavriglia (AR) . piazza della Repubblica