MATERIALI IN SCENA 2024 - IX edizione . Teatro di Cavriglia (AR)

Anche quest’anno, dopo il successo delle passate stagioni, il Comune di Cavriglia, con la direzione artistica e l’organizzazione della Materiali Sonori, propone al Teatro Comunale la rassegna “Materiali In Scena”. Si tratta di un “mosaico di musiche memorie poesia” e è anche quest’anno un viaggio fra le produzioni più interessanti del territorio e alcune proposte di rilievo nazionale e internazionale, fra teatro e musica. Il progetto è di fare del teatro un luogo sempre più a disposizione di cittadini e operatori, ma anche uno spazio di sperimentazione, multimediale e innovativo. Un palcoscenico dove raccontare le storie e le memorie di un mondo in travagliata trasformazione.  


2024 – IX EDIZIONE
MATERIALI IN SCENA

Teatro Comunale di Cavriglia (AR)



Musiche, memorie, poesia come un diritto, come arte della relazione, tra persone, tra saperi e culture, tra presente e passato, tra saper vedere, saper ascoltare, saper fare.

Siamo alla edizione 2024, la nona, della rassegna Materiali In Scena e il suo porgramma conferma gli intenti che il Comune di Cavriglia, con l’assessore alla cultura e vicesindaco Filippo Boni, e la Materiali Sonori hanno voluto dare fin dall’inizio: far diventare il Teatro di Cavriglia un punto di riferimento per artisti di livello nazionale e per le tante eccellenze che nascono e producono cultura nel Valdarno, proiettate in una prospettiva professionale ma con importanti legami creativi nel nostro territorio.
Sette appuntamenti musicali e teatrali, e quest’anno uno anche cinematografico, proposte originali, forte presenza di giovani, anteprime che sono anche laboratori e produzioni che confermano la vocazione del prezioso teatro cavrigliese a essere un luogo multimediale e aperto, uno “strumento" per cittadini e operatori.

"Quest’anno Materiali In Scena è eccellenze e presenze consolidate, memorie, impegno sociale (come sempre), amiche e amici. Tutto molto glocal': radici, legame con il proprio territorio, ma proiettando la propria identità e cultura verso la nazione (direbbe qualcuno) e il mondo. Aperti ad affrontare il disagio ma anche i sogni. Con fantasia. E’ sempre l’idea del palcoscenico come laboratorio permanente, alla ricerca continua del dialogo con il pubblico, del suo coinvolgimento e della dolce illusione che l’arte può offrire. Insieme alla consapevolezza del mare di difficioltà e spesso - oggi più che mai - di catastrofi che ci circonda. Giampiero Bigazzi

Iniziamo venerdì 25 ottobre con un evento speciale: la prima visione del cortometraggio “Backswing”, realizzato da due giovani cineasti cavrigliesi, Andrea Gaggiani e Mattia Alamanni: poco più di 15 minuti con Ginevra Bruni come protagonista e la colonna sonora dei Revue. Il progetto è stato sostenuto dal Comune di Cavriglia e realizzato con la collaborazione del Golf Club Le Miniere e della Misericordia di San Giovanni Valdarno Sez. Cavriglia. Dopo la presentazione e la proiezione seguirà il concerto dei Revue.
La rassegna continerà venerdì 8 novembre con il debutto nel Valdarno del Duo Kairos, formato dalla soprano Sofia Repetto e dal pianista Tommaso Gabellini: “Autunno verticale - là dove le nuvole avrebbero un senso” con musiche di Mozart, Schubert, Puccini, Brahms, Satie.
Sabato 23 sarà la volta di un amico del Teatro di Cavriglia: il comico Andrea Kaemmerle in un omaggio a Domenico Modugno e Marc Chagall: “Blue dipinto” con Giulia Pratelli (chitarra e voce) e Luca Guidi (chitarra e voce). Venerdì 29 Chiara Cappelli (altra amica del teatro cavrigliese) e Ilda Fusco proporranno “Helen e Anne - Narrazione a due voci” (liberamente ispirato al film "Anna dei miracoli" di Arthur Penn) con la regia di Mirko Angelo Castaldo.

Venerdì 6 dicembre entreranno nel Teatro di Cavriglia l’ironia, il surrealismo, le storie di Enzo Jannacci, raccontate e suonate dal figlio Paolo Jannacci con il giornalista Enzo Gentile: “Ecco tutto qui - le canzoni e la vita di Enzo Jannacci”.

Sabato 14 dicembre un'altra occasione di impergno sociale: Marco Floris e Alessandro Corsi presenteranno “Oltre - io prima me dopo” dalle prose e poesie di Mark Sirolf.

La rassegna si conclude venerdì 20 dicembre con un altro evento speciale: Flame Parade. La band valdarnese collocata fra le più interessanti realtà della scena italiana, dopo oltre quaranta concerti in Italia e in Germania per presentare il loro recente progetto “Cannibal Dreams”, ritornano alla base con un inedito e appassionato “Concerto di Natale”.



venerdì 25 ottobre
evento speciale
BACKSWING
Prima visione cortometraggio
regia di Andrea Gaggiani e Mattia Alamanni con Ginevra Bruni.
a seguire REVUE in concerto
[ingresso gratuito]

venerdì 8 novembre
DUO KAIROS
SOFIA REPETTO & TOMMASO GABELLINI

AUTUNNO VERTICALE
là dove le nuvole avrebbero un senso
musiche per soprano e pianoforte di Mozart, Schubert, Puccini, Brahms, Satie.

sabato 23 novembre
ANDREA KAEMMERLE
BLUE DIPINTO
Domenico Modugno e Marc Chagall.
con Giulia Pratelli (chitarra e voce) e Luca Guidi (chitarra e voce)
produzione Guascone Teatro.

venerdì 29 novembre
CHIARA CAPPELLI - ILDA FUSCO
HELEN E ANNE
Narrazione a due voci.
regia di Mirko Angelo Castaldo
produzione In Fabula.

venerdì 6 dicembre
PAOLO JANNACCI con ENZO GENTILE
ECCO TUTTO QUI
le canzoni e la vita di Enzo Jannacci

sabato 14 dicembre
MARCO FLORIS - ALESSANDRO CORSI
OLTRE - IO PRIMA ME DOPO
prose e poesie di Mark Sirolf
regia di Alessandro Corsi

venerdì 20 dicembre - ore 21.15
evento speciale
FLAME PARADE
CONCERTO DI NATALE
produzione Materiali Sonori.

-------------------------------------------------------------------------------------------
biglietto: 12 € - 10 € - 7 €
prevendita: https://oooh.events
Teatro Comunale 
piazza Berlinguer, 1 - CAVRIGLIA (AR)


info: 
MATERIALI SONORI ph. 055.9120363

TEATRO DI CAVRIGLIA ph. 377.4494360
 booking@matson.it

COMUNE DI CAVRIGLIA
 ph. 055.9669733 (dal lunedì al sabato ore 8-14)



 ________________________________________________________________

Comune di Cavriglia - Materiali Sonori


Ministero della Cultura
con la collaborazione di
 Cooperativa Betadue, Brahms Strumenti Musicali, Ulli Ulli
l’adesione di
Rete dei Festival, Materiali Sonori Edizioni Musicali

impianti audio e luci: Materiali Sonori - Quitapesares

immagine di Andrea Rauch

https://www.facebook.com/materialiinscena/



——————————————————————————————-----—————

booking:
Materiali Sonori
ph. 055.9120363
info@matson.it  
EVENTI & CONCERTI
  • 12 settembre 2025

    "Siamo Liberi? - Resistenza e liberazione nella Valle dell'Arno"

    Presentazione del libro edito da I Libri di Mompracem.
    Intervengono fra gli autori: Stefano Beccastrini, Arlo Bigazzi, Giampiero Bigazzi, Enzo Brogi, Giuseppe Giachi, Martina Giardi, Silvia Maglione, Marco Noferi, Giorgio Sacchetti, Giorgio Torricelli, Sergio Traquandi.
    SANTA BARBARA/CAVRIGLIA (AR) . Circolo ARCI - ore 21.30
  • 13 settembre 2025

    BARO DROM ORKESTAR + MARTINICCA BOISON

    SAN GIOVANNI VALDARNO. Piazza Masaccio
  • 13 settembre 2025

    Kabila

    Concerto per la popolazione detenuta presso la Casa Circondariale.
    SIENA
    . piazza Santo Spirito
  • 14 settembre 2025

    "Siamo Liberi? - Resistenza e liberazione nella Valle dell'Arno"

    presentazione del libro edito da I Libri di Mompracem, intervengono Arlo Bigazzi, Stefano Beccastrini, Giorgio Sacchetti, Martina Giardi, Giorgio Torricelli, Giuseppe Giachi, Giampiero Bigazzi.
    Montevarchi . Libreria Spazio Officina - ore 17.30
  • 14 settembre 2025

    SHEL SHAPIRO

    trio in concerto
    SAN GIOVANNI VALDARNO. piazza Masaccio
  • 18 settembre 2025

    "Siamo Liberi? - Resistenza e liberazione nella Valle dell'Arno"

    Presentazione con GIUSEPPE GIACHI del libro edito da I Libri di Mompracem
    CAROUGE/GINEVRA (Svizzera). Cinéma BIO - Circolo ANPI Ginevra - ore 20
  • 3 ottobre 2025

    "Siamo Liberi? - Resistenza e liberazione nella Valle dell'Arno"

    Presentazione del libro edito da I Libri di Mompracem.
    Intervengono fra gli autori: Stefano Beccastrini, Arlo Bigazzi, Giampiero Bigazzi, Enzo Brogi, Giuseppe Giachi, Martina Giardi, Silvia Maglione, Marco Noferi, Giorgio Sacchetti, Giorgio Torricelli, Sergio Traquandi.
    AREZZO. Libreria Feltrinelli - ore 17
  • 5 ottobre 2025

    "Siamo Liberi? - Resistenza e liberazione nella Valle dell'Arno"

    Presentazione del libro edito da I Libri di Mompracem.
    Intervengono fra gli autori: Stefano Beccastrini, Arlo Bigazzi, Giampiero Bigazzi, Enzo Brogi, Giuseppe Giachi, Martina Giardi, Silvia Maglione, Marco Noferi, Giorgio Sacchetti, Giorgio Torricelli, Sergio Traquandi.
    BADIA A COLTIBUONO (SI) . Refettorio - ore 17.30
  • 11 ottobre 2025

    INSIEME

    Simone Marrucci (chitarra). Francesco Maccianti (piano elettrico). Nico Vernuccio (basso). Daniele Trambusti (batteria)
    "1975 LIVE!"
    FIRENZE . Brillante Nuovo Teatro Lippi
  • 25 ottobre 2025

    "Siamo Liberi? - Resistenza e liberazione nella Valle dell'Arno"

    presentazione del libro edito da I Libri di Mompracem, intervengono Giuseppe Giachi, Arlo Bigazzi, Giorgio Torricelli, Giorgio Sacchetti, Giampiero Bigazzi.
    Figline Valdarno . Sala Soci Unicoop Firenze - ore 17
  • 31 ottobre 2025

    ANDREA DICÒ & MASSIMO MASCHERONI

    Jets Live!
    Vimercate (MI)
    . Associazione Heart
  • 1 novembre 2025

    ANDREA DICÒ & MASSIMO MASCHERONI

    Jets Live!
    Milano . CIQ
THE BIG CATALOGUE
Shop
WHAT'S HAPPENING
[ archivio news ]
FACEBOOK