Materiali Sonori e il Valdarno...


Materiali Sonori e il Valdarno...
bell'intervista su di noi
su www.valdarno24.it
http://www.valdarno24.it/2019/12/16/alla-scoperta-di-materiali-sonori-etichetta-discografica-indipendente-attiva-in-valdarno-da-oltre-40-anni/



Alla scoperta di “Materiali Sonori”,
etichetta discografica indipendente attiva in Valdarno da oltre 40 anni.

di Gianmaria Olmastroni - 16 Dicembre 2019

Spesso si parla di un Valdarno immobile e passivo dal lato culturale, di un Valdarno che non sforna talenti, ma a contraddire queste “chiacchiere da bar” ci pensa Materiali Sonori, etichetta discografica indipendente con sede a San Giovanni. Abbiamo intervistato il presidente Giampiero Bigazzi, che ci ha parlato della storia e delle attuali attività dell’etichetta.

Cosa è Materiali Sonori e da chi è composta?

“Materiali Sonori è principalmente una etichetta discografica indipendente, una fra le prime a nascere in Italia e in Europa e, almeno in Italia, quella più longeva. Siamo ancora in attività dopo 43 anni; siamo anche un laboratorio di produzione musicale e teatrale in senso più ampio. E da alcuni anni, attraverso la nostra area Materiali Sonori Cinema, anche una casa di produzione e distribuzione di audiovisivi, cortometraggi, video musicali, documentari, film. Organizziamo anche eventi, concerti, festival (prima di tutto Orientoccidente che è il “festival della Materiali Sonori” e si svolge ogni estate nel Valdarno aretino e fiorentino da quindici anni grazie ai Comuni, alla Regione e a una diffusa rete di collaborazioni nel territorio). La nostra cooperativa è composta da soci che sono in molti casi musicisti, artisti, operatori culturali.”

Da quanto tempo siete attivi sul territorio?
“Abbiamo lavorato sempre in una dimensione nazionale e internazionale. Le nostre produzioni sono distribuite e presenti in Italia e in molti paesi europei. Oggi abbiamo soprattutto una diffusione mondiale in moltissimi negozi online, come iTunes, YouTube, Amazon, Deezer e Spotify per citare i più conosciuti. Siamo stati sempre attenti al territorio dove abitiamo e, più in generale, alla Toscana. Negli anni Ottanta facevamo a San Giovanni Valdarno un festival che si chiamava “Greetings”, che si può dire abbia fatto storia. Da “Orientoccidente” in poi abbiamo prodotto eventi molto importanti nel Valdarno, come la “Nottebianca” e “Europlà” a San Giovanni, “Una notte” a Terranuova Bracciolini, la rassegna “Materiali In Scena” al Teatro di Cavriglia e altre iniziative. Abbiamo inoltre, da tanti anni, un rapporto consolidato con la Filarmonica di Loro Ciuffenna. Il Valdarno è una zona ricca di eventi e soprattutto di produzioni artistiche di grande rilievo che spesso partono da questo segmento della Toscana e si propongono sul piano nazionale e internazionale. Non mi riferisco soltanto alla musica, ma anche al teatro, alle arti figurative, alla produzione cinematografica. Chi racconta di una “zona depressa dove non succede mai nulla” non conosce la realtà e si inventa un narrazione tutta sua… che fa comodo solo a lui. Noi, pur restando rivolti oltre, cerchiamo di collaborare con queste realtà e di fare rete. Non è mai facile fare cultura legata al territorio, ma ci sono tantissime situazioni che ci riescono con successo. Per questo la nostra impostazione è “glocal”: locale e globale, attaccati alle proprie radici ma con lo sguardo rivolto al mondo.”

Quali sono gli artisti più importanti che avete seguito/seguite tuttora?
“Abbiamo un catalogo di oltre quattrocento titoli e abbiamo collaborato veramente con tanti artisti e musicisti, molti dei quali di dimensione internazionale. Lavoriamo con il compositore belga Wim Mertens, con l’area Tuxedomoon, il portoghese Frankie Chavez, con l’etichetta Crammed Discs e con musicisti italiani come David Riondino, Nada, Finaz di Bandabardò, Bob Corn, Riccardo Tesi e Maurizio Geri, l’Orchestra Multietnica di Arezzo, Enrico Fink, Stefano Saletti, Letizia Fuochi, Mirio Cosottini, Orio Odori, la Banda Improvvisa, la famiglia Dembelé, Ruben Chaviano, Pier Luigi Andreoni, Alexander Robotnick, Whisky Trail, Baro Drom, Mino Cavallo, Francesca Breschi, l’attore Alessandro Benvenuti, il regista Pierfrancesco Bigazzi… e con artisti “glocal” come Simone Baldini Tosi, Kabila, Giuditta Scorcelletti, Francesco Frank Cusumano, Quartiere Tamburi, Michele Marini, Sabina Manetti, De Soda Sisters e molti altri. Eh… devo rammentarli quasi tutti perché siamo come una famiglia!”

Quali sono le prossime uscite?
“Stiamo lavorando a due dischi straordinari, frutto appunto di questa predisposizione nei confronti del posto dove lavoriamo, ma con una grande valenza che esce dai nostri confini. Si tratta di due raggruppamenti di artisti da aggiungere all’elenco di prima. In queste settimane sta uscendo il nuovo album di Flame Parade (preceduto da due singoli e due video diretti da Pierfrancesco Bigazzi). Loro sono quattro giovani musicisti: Marco Zampoli, Mattia Calosci, Letizia Bonchi, Niccolò Failli. E’ il loro secondo disco e si intitola “Cosmic Gathering”: attinge alle loro radici new folk mischiandole questa volta a un’attitudine pop di respiro internazionale, atmosfere sognanti, belle canzoni. L’altro uscirà verso la fine dell’inverno ed è un cd doppio. E’ il “Majakovskij”, che Arlo Bigazzi (uno dei fondatori della Materiali Sonori) e l’attrice Chiara Cappelli hanno presentato in molte repliche come spettacolo di teatro musicale. Suoni indefinibili, acustici ed elettronici, di grande fascino, che “vestono” le poesie giovanili e la vita fino alla Rivoluzione del grande poeta russo. Arlo si è circondato di eccellenti musicisti come Blaine L. Reininger, Mirko Guerrini, Guido Gugliemetti (bassista di Francesco De Gregori), Lorenzo Tommasini, Lorenzo Boscucci, Massimo Liverani, Marco Furelli, oltre ai già citati Cosottini, Cusumano e Marini. Stiamo cercando anche di pubblicare un libro con il testo del monologo e le nuove traduzioni di Chiara Cappelli. Anche una terza cosa, per noi un po’ curiosa, ci sta coinvolgendo… e così ritorniamo al territorio: abbiamo scoperto che il Valdarno è una terra di hip-hop! Ci sono molti ragazzi che producono rap e trap, che si sfidano nel free style, che producono musica elettronica di buon livello. Stiamo cercando, da un anno, di dare spazio a questa eccezionale creatività, che ha anche un importante valore sociale, e abbiamo pubblicato i lavori digitali di Lango & Klaudio VVS (il loro “Starz n the Hood” sta avendo buon successo), Dernier e Nasty Nascar.”

Un’ultima domanda: cosa farà Giampiero Bigazzi da grande?
“Ah ah! Bella domanda! da grande penso che continuerò a occuparmi di quello di cui mi occupo da cinquant’anni, ma ho l’impressione che ormai resterò ragazzo per tutta la vita che mi resta… . Cerco di fare il serio (e credo più o meno di riuscirci, grazie anche alla fondamentale presenza di Francesca Pieraccini), ma gli artisti hanno l’obbligo di restare giovani (e ribelli) comunque. Cercando sempre di dare spazio a chi giovane lo è davvero.




EVENTI & CONCERTI
  • 1 maggio 2025

    PRE-ORIENTOCCIDENTE 2025 : 1° MAGGIO ROSSO E MONTANARO

    con DANIELE TRAMBUSTI. GAETANO NICOSIA. ANTONELLA TACCARNO. CLAUDIO FUSAI. LETIZIA BONCHI. MARCO ZAMPOLI. MATTIA CALOSCI. ARLO BIGAZZI. STEFANO DONATO. GIAMPIERO BIGAZZI. ENZO BROGI. CHIARA CAPPELLI. SERGIO SERGES. ENRICO BERNARDONI. MARCO NOFERI.
    Modine – Loro Ciuffenna (AR) . Circolo ARCI Pratomagno - dalle ore 16
  • 3 maggio 2025

    Letizia Fuochi

    con Francesco Frank Cusumano
    "Perché non sei nata coniglio? - Il tempo della Scelta"
    SEANO (PO) . Associazione Culturale Pandora - ore 21
  • 8 maggio 2025

    Stefano Saletti

    Mediterranima LIve!
    con Yasemin Sannino, Gabriella Aiello, Fabia Salvucci, Eleonora Bordonaro, Gabriele Coen, Pejman Tadayon, Eugenio Saletti, Mario Rivera, Giovanni Lo Cascio, Arnaldo Vacca.
    ROMA . Auditorium Parco della Musica - Teatro Studio G.Borgna
  • 9 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA PARO PARO

    [TERRORE – UNA COMMEDIA DA PAURA]
    di Elena Grifoni e Gabriele Grigioni
    regia di Massi Fruchi
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 9 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA LILIUM

    [LA BANDA DEI BENEFATTORI]
    di Martine Rigolot nella traduzione di Annamaria Martinolli
    regia di Silvano Alpini
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 16 maggio 2025

    Primavera a Teatro: CHIARA CAPPELLI SERGIO SERGES. ARLO BIGAZZI

    [NON ERA SANTO MA I MIRACOLI FACEVA
    Salvatore Carnevale, sindacalista ucciso dalla mafia]

    Produzione: Materiali Sonori
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [Possa la mia vita servire]
  • 18 maggio 2025

    PRE-ORIENTOCCIDENTE 2025 : Alice Howe & Freeb

    Rock In Bottega!
    PIANDISCO' (AR) . via Roma - Macelleria Buccianti
  • 23 maggio 2025

    GAETANO NICOSIA

    in concerto
    RIGNANO SULL'ARNO (FI) . Ridotto del Teatro Bruschi
  • 24 maggio 2025

    Primavera a Teatro: COMPAGNIA DEL LONFO

    [ACCIDENTI A I’ CONDOMINIO]
    di Alfonso Ciuti
    regia di Gianna Chini.
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [L’Urgenza del Teatro]
  • 24 maggio 2025

    Stefano Saletti

    "Mediterranima!
    Pontedera (PI). Centrum Sete Sóis Sete Luas
  • 30 maggio 2025

    Primavera a Teatro: DIESIS TEATRANGO

    [QUADRI D’AUTORE - Scene dall’umano e da altre storie]
    Direzione artistica: Piero Cherici, Barbara Petrucci
    Progetto Laboratorio Permanente di Teatro Sociale
    Cavriglia (AR) . Teatro Comunale
    [Possa la mia vita servire]
  • 6 giugno 2025

    Una Notte A Terranuova

    TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) . Piazza Repubblica
  • 7 giugno 2025

    Kabila

    Lugano (Svizzera) . Studio Foce - ore 20.30
  • 25 giugno 2025

    BRAT (Federico Bratovich)

    TORINO . Osteria Rabezzana
  • 30 giugno 2025

    Alta Madera

    Ruben Chaviano. Mino Cavallo. Filippo Pedol
    Castelnuovo Garfagnano (LU)
  • 4 luglio 2025

    ORIENTOCCIDENTE 2025 : GIACOMO ROSSETTI

    CASTELNUOVO DEI SABBIONI - CAVRIGLIA .
    piazza della Repubblica
    [L'Urlo della Memoria]
  • 7 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: BEETLEJUICE BEETLEJUICE

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti
  • 13 luglio 2025

    ORIENTOCCIDENTE 2025 : BOBO RONDELLI

    & MUSICA DA RIPOSTIGLIO in "Storie Assurde"
    Castelnuovo dei Sabbioni/Cavriglia (AR) . piazza della Repubblica
  • 14 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: VINCENT + EDWARD MANI DI FORBICE

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti
  • 21 luglio 2025

    LA NOSTRA MEMORIA INQUIETA: ED WOOD

    [ IL CINEMA DI TIM BURTON ] fim in pellicola...
    San Giovanni Valdarno (AR) . piazza Cesare Battisti