La seconda edizione del SENTIERO FILM FESTIVAL a Firenze dal 13 al 18 settembre 2022

IL CORTOMETRAGGIO COME INDUSTRIA E CULTURA:
LA SECONDA EDIZIONE DEL SENTIERO FILM FACTORY A FIRENZE.




Dal 13 al 18 settembre ritorna a Firenze il Sentiero Film Factory, un appuntamento dedicato soprattutto al cortometraggio, con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti e le produzioni indipendenti e di integrare nel circuito fiorentino e toscano un servizio di promozione e valorizzazione del territorio tramite l’ospitalità di realtà cinematografiche internazionali. Tutte le attività, presentate nell’ambito di Estate Fiorentina 2022, si svolgono nel Quartiere di San Frediano, dove è radicata la direzione artistica del festival fin dal 2018, con il suo fulcro in Piazza Tasso. In particolare le proiezioni e le premiazioni dei cortometraggi, selezionati per il contest internazionale, si svolgeranno all'interno del magnifico chiostro della Biblioteca Thouar, in Piazza Tasso. In palio numerosi premi realizzati dal partner Brozetto Srl, consegnati (nella serata di sabato 17 settembre) da una giuria di eccezione formata da Daria D’Antonio, Carlo Griseri, Adriano Giotti, Maria Iovine, Alessandro Loprieno, Daniela Colamartini.

Il festival si aprirà con un evento speciale dedicato al Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, con una proiezione in pellicola 16mm a cura di Alberto Vangelisti, di “Teorema” e del cortometraggio “Le mura di Sana’a". Il ricco programma prevede incontri (presso la libreria L’ornitorinco in Via di Camaldoli, 10) con le Film Commission di Umbria e Toscana e con realtà legate all’industria del cortometraggio come WeShort e Ustories; la presentazione di 10 corti inediti e in cerca di produzione e di un nuovo progetto di residenza artistica in collaborazione con il Festival Entre Dos Mundos; mentre in collaborazione con Do ut des Film Festival, la sezione Remix Culture sarà dedicata ai paesi Baltici (e alla premiazione saranno presenti rappresentatnti dei Consolati Lituano ed Estone in Toscana).

Il festival dedicherà un importante spazio al ruolo della donna all'interno del mondo artistico e produttivo cinematografico, organizzando un incontro con la nuova realtà “Cinematografica” con la presenza di Silvia Cadoni, Eugenia Fattori e Maria Iovine, in collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia. Inoltre si rinnova l’esperienza con “Le ragazze di San Frediano” che per l’occasione organizzano una passeggiata culturale sul tema “Una questione di regole, storie di donne fiorentine tra il '200 e il '600”.

Il festival istituisce due premi speciali alla memoria di due grandi personaggi, uno appartenente al mondo della scrittura e del giornalismo, Luciano del Sette, e uno alla musica, Erriquez Greppi di Bandabardò: personaggi legati anche alla storia professionale e artistica degli organizzatori del Festival.

Tutte le attività saranno a ingresso gratuito.

Organizzato da Black Oaks Pictures in collaborazione con Materiali Sonori Cinema e Do ut Des Film Festival.
Con lo Sponsor di UniCoop Firenze e Bronzetto Srl.
Partner del festival: Diari di Cineclub 2022, Cinema la Compagnia, Toscana Film Commission, Quartiere 1 Firenze, Biblioteca Thouar, Cna Cinema e Audiovisivo Toscana, Circolo Aurora, Ustories, WeShort, Cooperativa Paterna, Avuelle Firenze, Read My Script, Entre Dos Mundos, Air3, Myshindig. Women in Film, Television & Media Italia.

Sentiero Film Factory
festival@sentierofilm.com -
http://www.facebook.com/SentieroFilm


Il progetto SENTIERO FILM FACTORY 2022 è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo,
nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020” per @estate_fiorentina
EVENTI & CONCERTI
  • 21 novembre 2025

    Stefano Saletti

    "Mediterranima" Live
    con Gabriella Aiello & Eugenio Saletti
    Napoli. Lega navale italiana 
  • 21 novembre 2025

    Alta Madera

    Ruben Chaviano. Mino Cavallo. Filippo Pedol
    Firenze.
    Antisalotto Culturale (Via della Fornace 9)
  • 21 novembre 2025

    MATERIALI IN SCENA 2025 : Flavia Pezzo in "Ismene"

    di Ghiannis Ritsos
    con MASSIMO BEVILACQUA (chitarra elettrica)
    regia Fulvio Cauteruccio
    produzione Compagnia Teatrale Krypton
    [giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne]
    [in collaborazione con la Commissione delle Pari Opportunità del Comune di Cavriglia]
    CAVRIGLIA (AR). Teatro Comunale
  • 27 novembre 2025

    Stefano Saletti & Banda Ikona

    "Mediterranima" live!
    Lecce. Centro Culturale Mediterranea
  • 28 novembre 2025

    MATERIALI IN SCENA 2025 : Born To Lose Night

    THE ROOZALEPRES + SOUL KAMIKAZE in concerto
    CAVRIGLIA (AR). Teatro Comunale
  • 5 dicembre 2025

    MATERIALI IN SCENA 2025 : Pasolini - Frammenti in forma di rosa

    [Cinquant’anni senza, cinquant’anni con Pier Paolo Pasolini]
    con FRANCESCA BRESCHI. PIERFRANCESCO BIGAZZI. GIAMPIERO BIGAZZI.
    LA BANDA IMPROVVISA diretta da ORIO ODORI
    con la Filarmonica di Loro Ciuffenna, Zeno Odori e Damiano Puliti
    CAVRIGLIA (AR)
    . Teatro Comunale
  • 7 dicembre 2025

    Stefano Saletti

    "Mediterranima" Live
    con Gabriella Aiello & Eugenio Saletti
    Oriolo (Rm). Festival Flautissimo
  • 12 dicembre 2025

    MATERIALI IN SCENA 2025 : Riccardo Lestini in "Eseguendo la sentenza"

    Le ultime 24 ore di Aldo Moro.
    CAVRIGLIA (AR). Teatro Comunale
  • 15 dicembre 2025

    KABILA

    Festa degli Auguri
    a cura dell'Associazione Valdarnese di Solidarietà
    San Giovanni Valdarno (AR). Pieve di San Giovanni Battista - ore 17.45
  • 19 dicembre 2025

    MATERIALI IN SCENA 2025 : Flame Parade

    evento speciale
    CONCERTO DI NATALE
    con Marco Zampoli. Letizia Bonchi. Francesco Agozzino. 
    Mattia Calosci. Damien Carlucci & ospiti
    CAVRIGLIA (AR). Teatro Comunale
  • 20 dicembre 2025

    Stefano Saletti

    "Mediterranima" Live
    Banda Ikona & Baobab Ensemble
    Roma. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
THE BIG CATALOGUE
Shop
WHAT'S HAPPENING
[ archivio news ]
FACEBOOK