La seconda edizione del SENTIERO FILM FESTIVAL a Firenze dal 13 al 18 settembre 2022

IL CORTOMETRAGGIO COME INDUSTRIA E CULTURA:
LA SECONDA EDIZIONE DEL SENTIERO FILM FACTORY A FIRENZE.




Dal 13 al 18 settembre ritorna a Firenze il Sentiero Film Factory, un appuntamento dedicato soprattutto al cortometraggio, con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti e le produzioni indipendenti e di integrare nel circuito fiorentino e toscano un servizio di promozione e valorizzazione del territorio tramite l’ospitalità di realtà cinematografiche internazionali. Tutte le attività, presentate nell’ambito di Estate Fiorentina 2022, si svolgono nel Quartiere di San Frediano, dove è radicata la direzione artistica del festival fin dal 2018, con il suo fulcro in Piazza Tasso. In particolare le proiezioni e le premiazioni dei cortometraggi, selezionati per il contest internazionale, si svolgeranno all'interno del magnifico chiostro della Biblioteca Thouar, in Piazza Tasso. In palio numerosi premi realizzati dal partner Brozetto Srl, consegnati (nella serata di sabato 17 settembre) da una giuria di eccezione formata da Daria D’Antonio, Carlo Griseri, Adriano Giotti, Maria Iovine, Alessandro Loprieno, Daniela Colamartini.

Il festival si aprirà con un evento speciale dedicato al Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, con una proiezione in pellicola 16mm a cura di Alberto Vangelisti, di “Teorema” e del cortometraggio “Le mura di Sana’a". Il ricco programma prevede incontri (presso la libreria L’ornitorinco in Via di Camaldoli, 10) con le Film Commission di Umbria e Toscana e con realtà legate all’industria del cortometraggio come WeShort e Ustories; la presentazione di 10 corti inediti e in cerca di produzione e di un nuovo progetto di residenza artistica in collaborazione con il Festival Entre Dos Mundos; mentre in collaborazione con Do ut des Film Festival, la sezione Remix Culture sarà dedicata ai paesi Baltici (e alla premiazione saranno presenti rappresentatnti dei Consolati Lituano ed Estone in Toscana).

Il festival dedicherà un importante spazio al ruolo della donna all'interno del mondo artistico e produttivo cinematografico, organizzando un incontro con la nuova realtà “Cinematografica” con la presenza di Silvia Cadoni, Eugenia Fattori e Maria Iovine, in collaborazione con Women in Film, Television & Media Italia. Inoltre si rinnova l’esperienza con “Le ragazze di San Frediano” che per l’occasione organizzano una passeggiata culturale sul tema “Una questione di regole, storie di donne fiorentine tra il '200 e il '600”.

Il festival istituisce due premi speciali alla memoria di due grandi personaggi, uno appartenente al mondo della scrittura e del giornalismo, Luciano del Sette, e uno alla musica, Erriquez Greppi di Bandabardò: personaggi legati anche alla storia professionale e artistica degli organizzatori del Festival.

Tutte le attività saranno a ingresso gratuito.

Organizzato da Black Oaks Pictures in collaborazione con Materiali Sonori Cinema e Do ut Des Film Festival.
Con lo Sponsor di UniCoop Firenze e Bronzetto Srl.
Partner del festival: Diari di Cineclub 2022, Cinema la Compagnia, Toscana Film Commission, Quartiere 1 Firenze, Biblioteca Thouar, Cna Cinema e Audiovisivo Toscana, Circolo Aurora, Ustories, WeShort, Cooperativa Paterna, Avuelle Firenze, Read My Script, Entre Dos Mundos, Air3, Myshindig. Women in Film, Television & Media Italia.

Sentiero Film Factory
festival@sentierofilm.com -
http://www.facebook.com/SentieroFilm


Il progetto SENTIERO FILM FACTORY 2022 è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo,
nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020” per @estate_fiorentina
EVENTI & CONCERTI
  • 2 aprile 2023

    DANTE PRIORE È PASSATO DI QUI - bellezza e attualità della memoria

    Interverranno SERGIO CHIENNI (sindaco di Terranuova B.ni); PAOLO DE SIMONIS (Rivista di Antropologia Contemporanea); CARLO FABBRI (storico); MAURO AMERIGHI (già Sindaco di Terranuova); ALBERTO RIBOLETTI (ex-Assessore alla Cultura del Comune di Terranuova); ASSOCIAZIONE TARANTA; GIAMPIERO BIGAZZI (Materiali Sonori) e LISETTA LUCHINI. ORIO ODORI. I POETI IMPROVVISATORI IN OTTAVA RIMA. Conduce ALESSANDRO BENCISTA’ direttore della rivista Toscana Folk.
    TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) . Auditorium Le Fornaci
  • 14 aprile 2023

    IL NUMERO VENTIDUE

    di ALESSIA GIOVANNA MATRISCIANO
    con CHIARA CAPPELLI
    musiche di FEDERICA CLEMENTI
    Rignano Sull’Arno (FI) . Ridotto del Teatro Bruschi
    #PATCHWORK2023
  • 15 aprile 2023

    WALTER STERBINI

    SORRIDIMI… E TI RACCONTO
    con ANTONIO FABIS (piano e arrangiamenti). MARCO RASPINI (chitarre)
    CAVRIGLIA (AR) .  Teatro Comunale
  • 16 aprile 2023

    LETIZIA FUOCHI

    presentazione del libro "Nuda è la voce - raccolta di monologhi e canzoni" e del disco "Zing".
    con la partecipazione di Giampiero Bigazzi.
    SAN GIOVANNI VALDARNO (AR) . Palomar - ore 17
  • 19 aprile 2023

    CHIARA CAPPELLI in "Resterò testimone"

    con Cosimo Boni (tromba) e Arlo Bigazzi (basso elettrico, electronics).
    FIGLINE VALDARNO (FI) . Liceo Vasari - ore 10
  • 20 aprile 2023

    CHIARA CAPPELLI in "Resterò testimone"

    con Cosimo Boni (tromba) e Arlo Bigazzi (basso elettrico, electronics).
    FIGLINE VALDARNO (FI) . Liceo Vasari - ore 10
  • 22 aprile 2023

    Michele Marini OrganicTrio

    FRATTAMAGGIORE (NAPOLI) . Jazz Café
  • 25 aprile 2023

    MARTINICCA BOISON

    l'annuale reunion!
    SETTIGNANO (FI) . Casa del Popolo
  • 3 maggio 2023

    ENZO BROGI

    "Frammenti"
    MONTEVARCHI (AR) . Spazio Politeama
  • 28 maggio 2023

    DON ANTONIO

    Open act: STEFANO DONATO & MODINE’S HOWL LEGEND
    Castelfranco Piandiscò (AR) . Macelleria Buccianti Giulio – via Roma
    #PATCHWORK2023
  • 16 giugno 2023

    STEFANO DONATO & MODINE’S HOWL LEGEND

    con ARLO BIGAZZI (basso). LORENZO DONATO (chitarra).
    BRUNO BERNARDONI (chitarra).
    Rignano Sull’Arno (FI) . Ridotto del Teatro Bruschi
    #PATCHWORK2023
  • 4 luglio 2023

    ORIENTOCCIDENTE 2023 : GIACOMO ROSSETTI

    in concerto
    Castelnuovo in Avane - Cavriglia . Museo MINE
    [L’Urlo della Memoria]
  • 9 luglio 2023

    ORIENTOCCIDENTE 2023 : "LEVARE IL MUSO ALLE STELLE"

    Sulle tracce di Jack London
    DIEGO COSCIA
    con ARLO BIGAZZI (basso elettrico, electronics). STEFANO “DONA” DONATO (voce). & PUNKCAKE con DAMIANO FALCIONI. SONIA PICCHIONI. BRUNO BERNARDONI. LORENZO MIGLIORE. LORENZO DONATO.
    MODINE - LORO CIUFFENNA . Circolo ARCI Pratomagno.
  • 30 luglio 2023

    ORIENTOCCIDENTE 2023 : THE SLEEPING TREE

    Il concerto sul fiume
    LORO CIUFFENNA . Massette sul Ciuffenna