post-ORIENTOCCIDENTE 2023 [La Piazza Dei Popoli]

post-orientoccidente:
PONTASSIEVE - Piazza dei Popoli.
Dal 6 al 9 settembre: con Bandabardò, Peppe Voltarelli, Pietro Bartolo,
Saverio Tommasi, Teatro Clandestino, Andrea Kaemmerle.




Pontassieve 10/08/2023 - 4 giornate da vivere in piazza, 4 giornate tra musica, laboratori, teatro, presentazioni di libri e momenti per parlare di storie, di identità, di diritti e di Terra e libertà.

Dal 6 al 9 settembre, in Piazza Vittorio Emanuele II a Pontassieve si svolgerà la VI edizione di Piazza dei Popoli, il Festival dedicato alle tematiche internazionali, alla conoscenza del mondo globale. Il tema di quest’anno è Terra e libertà e avrà come filo conduttore il diritto di muoversi e vivere in ogni Stato, la libertà di poter lasciare e poter ritornare nella propria terra.

Tanti saranno i protagonisti del Festival, la cui chiusura sarà affidata sabato 9 settembre alla Bandabardò che proporrà sul palco centrale (inizio ore 21,30 ingresso libero) il concerto “Se mi rilasso collasso, un libro suonato” con Finaz, Nuto, Bachi e Orla, una biografia in musica che ripercorre live 30 anni di canzoni intramontabili per una delle più longeve band del panorama musicale nazionale.

La prima serata, mercoledì 6 settembre, vedrà invece lo spettacolo teatrale Il Popolo Cattivo di e con Andrea Kaemmerle, una divertente e spietata ricerca del popolo più cattivo della storia accompagnato da musiche di tutto il mondo. Giovedì 7 sempre il teatro protagonista con lo spettacolo LAHL - Grido di una generazione in trance del Teatro Clandestino. Venerdì 8 torna la musica con il concerto La grande corsa verso Lupionopolis di Peppe Voltarelli, fondatore del gruppo Il parto delle nuvole pesanti, di cui è stato cantante e leader, prima di intraprendere, dal 2006, la carriera solista durante la quale ha vinto tre targhe Tenco.

Non soltanto spettacolo serali: ogni giorno nel pomeriggio laboratori e attività per i più piccoli e tante occasioni per parlare di migrazione, integrazione e diritti, tra queste l’incontro con l’europarlamentare e medico di Lampedusa Pietro Bartolo(venerdì 8 settembre ore 18,30 Sala del Consiglio) e la presentazione del libro Troppo Neri, di Saverio Tommasi, con le illustrazioni di Francesco Malavolta(sabato 9 settembre ore 18,30, Sala del Consiglio).

Abbiamo scelto le parole “Terra e Libertà” per raccontare la manifestazione di quest’anno,– spiega il Vicesindaco con delega alle politiche culturali Carlo Boni – perché vogliamo regalare un Festival pieni di colori, contaminazioni, speranza, contenuti e testimonianze che sappia far vivere la nostra piazza portandoci anche a riflettere e conoscere tematiche internazionali. Un festival globale che parla di diritti con le parole della musica, del teatro, dell’immagine.

Nei giorni del festival tutte le sere sarà possibile cenare in piazza Vittorio Emanuele II, negli stand del Comitato in Bianco e Nero. Durante tutte le giornate saranno allestite le mostre Popoli in movimento di Francesco Malavolta, un viaggio fotografico che documenta i flussi migratori, via terra e via mare e Disegnami, la mostra che, partendo dalle testimonianze raccolte nei diari multimediali migranti, racconta con immagini e parole le difficoltà e le gioie della migrazione.

La manifestazione è ideata e realizzata dal Comune di Pontassieve in collaborazione con Materiali Sonori, Comitato in Bianco e Nero, Fotografi Levante Fiorentino, Festival Orientoccidente, Arci Firenze, EDA servizi, CoopCulture, Consulta dei Giovani di Pontassieve, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Toscana

Mercoledì 6 settembre
Ore 17,30 Muratine
Giro Giro Mondo! - Letture e giochi per bambini a cura della Biblioteca Comunale
ore 18,30 Museo Geo
Vini Migranti – Alla scoperta dei vini del mondo
Ore 20,00 Piazza Vittorio Emanuele II
CENA a cura del Comitato in Bianco e Nero
Ore 21,30 Palco
Il Popolo Cattivo
di e con Andrea Kaemmerle - Teatro Guascone

Giovedì 7 settembre
Ore 16,30 Piazza Vittorio Emanuele II
TAM TAM- la cultura che ti muove.
Il pulmino di Eda Servizi e SDIMM. porta nelle piazze laboratori, storie e attività per bambini
Ore 18,30 Sala di Consiglio
A forza di essere vento - Uno sguardo presente sulle migrazioni a cura della Consulta dei Giovani
Ore 20,00 Piazza Vittorio Emanuele II
CENA a cura del Comitato in Bianco e Nero
Ore 21,00 Palco
attività della Consulta dei Giovani
Ore 21,30 Palco
LAHL - Grido di una generazione in trance
Teatro Clandestino

Venerdì 8 settembre
Ore 17,30 Muratine
Giro Giro Mondo! - Letture e giochi per bambini a cura della Biblioteca Comunale
Ore 18,30 Sala del Consiglio
incontro con Pietro Bartolo, europarlamentare e medico di Lampedusa
Ore 20,00 Piazza Vittorio Emanuele II
CENA a cura del Comitato in Bianco e Nero
Ore 21,00 Palco
letture tratte da "Sola andata" di Erri De Luca a cura del Circolo di lettura della Biblioteca
Ore 21,30 Palco
concerto di Peppe Voltarelli
La grande corsa verso Lupionopolis - Storie e canzoni per un viaggio immaginario

Sabato 9 settembre
Ore 16.30 Muratine
Giro Giro Mondo!
Letture e giochi per bambini a cura della Biblioteca Comunale
Ore 18,30 Sala del Consiglio
Troppo Neri, di Saverio Tommasi, con le illustrazioni di Francesco Malavolta. Incontro con gli autori.
Ore 20,00 Piazza Vittorio Emanuele II
CENA a cura del Comitato in Bianco e Nero
Ore 21,30 Palco – EVENTO DI CHIUSURA
concerto di Bandabardò - Se mi rilasso collasso.
Un libro suonato.
Con Finaz, Nuto, Bachi, Orla.

Informazioni - Ufficio cultura comune di Pontassieve
055/8360344 – 346 cultura@comune.pontassieve.fi.it
Ufficio comunicazione 055/8360287 - 3393471961

EVENTI & CONCERTI
  • 27 novembre 2025

    Stefano Saletti & Banda Ikona

    "Mediterranima" live!
    Lecce. Centro Culturale Mediterranea
  • 28 novembre 2025

    MATERIALI IN SCENA 2025 : Born To Lose Night

    THE ROOZALEPRES + SOUL KAMIKAZE in concerto
    CAVRIGLIA (AR). Teatro Comunale
  • 5 dicembre 2025

    MATERIALI IN SCENA 2025 : Pasolini - Frammenti in forma di rosa

    [Cinquant’anni senza, cinquant’anni con Pier Paolo Pasolini]
    con FRANCESCA BRESCHI. PIERFRANCESCO BIGAZZI. GIAMPIERO BIGAZZI.
    LA BANDA IMPROVVISA diretta da ORIO ODORI
    con la Filarmonica di Loro Ciuffenna, Zeno Odori e Damiano Puliti
    CAVRIGLIA (AR)
    . Teatro Comunale
  • 7 dicembre 2025

    Stefano Saletti

    "Mediterranima" Live
    con Gabriella Aiello & Eugenio Saletti
    Oriolo (Rm). Festival Flautissimo
  • 12 dicembre 2025

    MATERIALI IN SCENA 2025 : Riccardo Lestini in "Eseguendo la sentenza"

    Le ultime 24 ore di Aldo Moro.
    CAVRIGLIA (AR). Teatro Comunale
  • 13 dicembre 2025

    Alexander Robotnick

    Live DJ set
    Colle Val D'Elsa (SI). Sonar
  • 15 dicembre 2025

    KABILA

    Festa degli Auguri
    a cura dell'Associazione Valdarnese di Solidarietà
    San Giovanni Valdarno (AR). Pieve di San Giovanni Battista - ore 17.45
  • 19 dicembre 2025

    MATERIALI IN SCENA 2025 : Flame Parade

    evento speciale
    CONCERTO DI NATALE
    con Marco Zampoli. Letizia Bonchi. Francesco Agozzino. 
    Mattia Calosci. Damien Carlucci & ospiti
    CAVRIGLIA (AR). Teatro Comunale
  • 20 dicembre 2025

    Stefano Saletti

    "Mediterranima" Live
    Banda Ikona & Baobab Ensemble
    Roma. Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
THE BIG CATALOGUE
Shop
WHAT'S HAPPENING
[ archivio news ]
FACEBOOK