Orientoccidente 2025 > ENRICO FINK, ARLO BIGAZZI e MICHELE DI MARTINO con "PATRILINEARE ­UNA STORIA DI FANTASMI" a Terranuova Bracciolini (AR).

ORIENTOCCIDENTE 2025:
ENRICO FINK IN “PATRILINEARE"
CON ARLO BIGAZZI E MICHELE DI MARTINO 
A TERRANUOVA BRACCIOLINI. 




mercoledì 16 luglio . Terranuova Bracciolini (AR) . piazza delle Torri - ore 21.30

Orientoccidente fa tappa a Terranuova Bracciolini con uno spettacolo inedito, prodotto appositamente per il festival. Mercoledì 16 luglio alle ore 21.30 in piazza delle Torri l’Assessorato alla Cultura del Comune e la Materiali Sonori presentano "Patrilineare - Una storia di Fantasmi”, un concerto-reading ispirato al nuovo omonimo libro di Enrico Fink con Arlo Bigazzi, Michele Di Martino e lo stesso autore. Un viaggio che, avvolto di musica elettronica e ambient, procede attraverso la memoria storica, intrecciata da ricordi personali e familiari, storie di vita ancora oggi molto attuali.
Enrico Fink, compositore, cantante, flautista, autore teatrale e fra i maggiori ricercatori ed esperti di musica e tradizioni ebraiche in Italia, è al suo primo romanzo. Un lavoro che ha ricevuto la “menzione speciale del Direttivo" alla trentasettesima edizione del Premio Italo Calvino. Il volume ha per protagonista il suo “avatar letterario", il flautista Elias che dopo la morte della nonna inizia a essere perseguitato da un’”ombra”. Lo segue nelle atmosfere surreali delle discoteche dove suona, nei vicoli medievali di Ferrara, fino alla casa di famiglia che custodisce memorie antiche. In quelle il giovane musicista decide di riscoprire le proprie radici ebraiche. Storie che si intrecciano con quelle dei Fink e dei Bassani, dall’arrivo in Italia dei bisnonni alla tragedia della seconda guerra mondiale, con la deportazione ad Auschwitz. 
Ad accompagnare il racconto di Enrico Fink gli interventi di Arlo Bigazzi, bassista, produttore e compositore, coordinatore di questo progetto e in molte occasioni e da molti anni insieme a Enrico, e di Michele Di Martino, giovane compositore e artista visivo, fra i più interessanti esponenti della nuova musica elettronica italiana. 
Le parole di Fink trovano così la forza dell’emozione proprio nei frammenti musicali e suggestioni ambientali che faranno da colonna sonora ai racconti sulle grandi tragedie della Storia e su quelle piccole storie quotidiane che ci toccano nel profondo e che ci aiutano a comprendere anche il presente.

Biglietto: intero 3 €
https://oooh.events/

> Comune di Terranuova Bracciolini
Assessorato alla Cultura.


con la collaborazione di Libreria Spazio Officina - Montevarchi.

* intanto… la ventunesima edizione del festival Orientoccidente continua giovedì 17 a Montevarchi, nel giardino del Circolo Arci Rinascita di via Ammiraglio Burzagli il chitarrista e attore DANIELE TRAMBUSTI (con i Giancattivi, nei film di Alessandro Benvenuti, con il Collettivo V. Jara, ecc.) e la cantante ANTONELLA TACCARINO presenteranno “Musica per un immaginario Mugello”; sabato 19, alle ore 6 di mattina, l’Alba nella Vigna a Traiana/Terranuova Bracciolini, organizzato da Dritto e Rovescio, con PETRALANA che presentano “Oggi cadono le foglie”, ispirato a Italo Calvino. La settimana successiva, la quarta di Orientoccidente, inizierà con il trio italo-argentino SAL DUENDE martedì 23 luglio a Rignano sull’Arno, al Parco Fluviale; giovedì 24 luglio per il LXXXI ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE concerto a San Giovanni Valdarno in Piazza Masaccio concerto di LETIZIA FUOCHI con CHIARA RONDINO e con FRANCESCO FRANK CUSUMANO, GIANNI CAMMILLI, ETTORE BONAFE’. E molto altro ancora...
EVENTI & CONCERTI