Firenze - SENTIERO FILM PRESENTA: SENTIERO FILM LAB

SENTIERO FILM PRESENTA: SENTIERO FILM LAB
NON SIAMO UNA SCUOLA!!!




SENTIERO FILM è un macro-progetto ambizioso, che mira a diventare un punto di riferimento culturale e professionale per il mondo del cortometraggio nazionale e internazionale, portando a Firenze nuovi modi di fare cinema e nuove possibilità imprenditoriali. La nostra grande ambizione è quella di creare un “contenitore culturale” a 360°, che coinvolga la città, i professionisti del settore e gli aspiranti tali, ma anche i cittadini e gli artigiani, durante tutto l’anno.

Il progetto si sviluppa su due fronti d’azione, da un lato il LAB, dedicato all’offerta formativa - workshop di sviluppo, corsi e tutoraggio su argomenti specifici - e dall’altro la FACTORY, che racchiude in sé le parti più pratiche - la realizzazione di cortometraggi grazie alle residenze artistiche e la loro distribuzione all’interno del festival. Si tratta di un progetto a lungo termine, che si inserisce e amplia il percorso virtuoso aperto da realtà come il Torino Film Lab o la Biennale College di Venezia, che hanno però strutture più concentrate su singoli settori della filiera o su singoli progetti.

Sentiero Film LAB non è una scuola, ma si sviluppa proprio in quella zona di incertezza tra le scuole di cinema e il mondo del lavoro, andando a creare un ponte tra il percorso formativo e le produzioni cinematografiche, sensibilizzando nuovi e vecchi professionisti del cinema alla dimensione del cortometraggio come forma ed espressione concreta di cinema indipendente. Per questo primo anno, si è deciso di strutturare il LAB con un'offerta bimestrale, composta da otto incontri di alta formazione, divisi in due moduli dedicati uno alla scrittura e uno alla produzione. Entrambi i percorsi concludono la loro esperienza con un appuntamento durante il quale gli iscritti potranno presentare un proprio progetto originale da sviluppare in un vero e proprio laboratorio, così da unire la teoria della formazione alla pratica e concretezza della produzione.

I corsi potranno essere seguiti sia singolarmente, che a moduli. Tutor e docenti saranno professionisti del panorama artistico e produttivo dell’industria cinematografica Italiana, con una grande attenzione a professionisti giovani, innovativi e aggiornati: si confermano infatti le partnership con Read My Script e Nina International.

Il bimestre preparerà i partecipanti a presentare i propri progetti cortometraggio a produttori e finanziatori. Per questo in data 22 Dicembre il corso finirà con una sessione di PITCH LIVE dove i partecipanti potranno mettere a frutto le lezioni davanti ad una platea fisica e digitale di produttori e distributori. L’evento si svolgerà presso il Cinema la Compagnia in Via Cavour 50R Firenze, grazie alla collaborazione con Toscana Film Commission.

Alla base della nostra mission c’è il concetto di “fare rete” e di creare connessioni. I corsi infatti, oltre ad essere momenti di formazione, dovranno essere punti di incontro e di nascita di nuove collaborazioni. Non a caso, ogni bimestre si concluderà con un pitch dei progetti sviluppati alla presenza di produttori, distributori e associazioni di categoria.

Il programma formativo è proposto e realizzato grazie al sostegno e al supporto di LAO-scuola di Arti Orafe di Firenze che, oltre al prezioso supporto organizzativo, ha messo a disposizione alcuni locali dell’Istituto de’ Bardi in Santo Spirito (Via dei Michelozzi, 2 Firenze) per lo svolgimento dei corsi. Il legame con l’artigianato è da sempre una delle componenti fondamentali nel dna di SENTIERO FILM, non a caso il festival porta il nome di FACTORY, e la collaborazione con Le Arti Orafe si pone quindi come la convergenza naturale di due percorsi separati, l’oro e la pellicola, che si fondano però sullo stesso presupposto: manualità e materia che si trasformano in arte. Il progetto formativo è organizzato dall’Associazione Black Oaks Pictures e Materiali Sonori Cinema, con il supporto di CNA Cinema e Audiovisivo Firenze e Toscana.

Parallelamente ai corsi per professionisti, la nostra Factory, che dal primo giorno in cui è nata pone una grande attenzione alla città di Firenze, al quartiere di San Frediano e a chi lo abita, proporrà attività strettamente legate al mondo del cinema e dell’artigianato fiorentino, così da continuare il meraviglioso connubio tra il quartiere che ci ospita e l’attività cinematografica.

Infine SENTIERO FILM LAB non si pone limiti, ma guarda al futuro con ambizione, infatti questi primi corsi propedeutici serviranno a finalizzare e perfezionare la piattaforma di sviluppo che porterà lo stesso nome, che dal 2022 sarà la foce digitale del flusso di progetti e autori che incroceremo lungo il nostro lungo sentiero.

www.sentierofilm.com
www.instagram.com/sentierofilmfactory

info@sentierofilm.com


EVENTI & CONCERTI
  • 2 aprile 2023

    DANTE PRIORE È PASSATO DI QUI - bellezza e attualità della memoria

    Interverranno SERGIO CHIENNI (sindaco di Terranuova B.ni); PAOLO DE SIMONIS (Rivista di Antropologia Contemporanea); CARLO FABBRI (storico); MAURO AMERIGHI (già Sindaco di Terranuova); ALBERTO RIBOLETTI (ex-Assessore alla Cultura del Comune di Terranuova); ASSOCIAZIONE TARANTA; GIAMPIERO BIGAZZI (Materiali Sonori) e LISETTA LUCHINI. ORIO ODORI. I POETI IMPROVVISATORI IN OTTAVA RIMA. Conduce ALESSANDRO BENCISTA’ direttore della rivista Toscana Folk.
    TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR) . Auditorium Le Fornaci
  • 14 aprile 2023

    IL NUMERO VENTIDUE

    di ALESSIA GIOVANNA MATRISCIANO
    con CHIARA CAPPELLI
    musiche di FEDERICA CLEMENTI
    Rignano Sull’Arno (FI) . Ridotto del Teatro Bruschi
    #PATCHWORK2023
  • 15 aprile 2023

    WALTER STERBINI

    SORRIDIMI… E TI RACCONTO
    con ANTONIO FABIS (piano e arrangiamenti). MARCO RASPINI (chitarre)
    CAVRIGLIA (AR) .  Teatro Comunale
  • 16 aprile 2023

    LETIZIA FUOCHI

    presentazione del libro "Nuda è la voce - raccolta di monologhi e canzoni" e del disco "Zing".
    con la partecipazione di Giampiero Bigazzi.
    SAN GIOVANNI VALDARNO (AR) . Palomar - ore 17
  • 19 aprile 2023

    CHIARA CAPPELLI in "Resterò testimone"

    con Cosimo Boni (tromba) e Arlo Bigazzi (basso elettrico, electronics).
    FIGLINE VALDARNO (FI) . Liceo Vasari - ore 10
  • 20 aprile 2023

    CHIARA CAPPELLI in "Resterò testimone"

    con Cosimo Boni (tromba) e Arlo Bigazzi (basso elettrico, electronics).
    FIGLINE VALDARNO (FI) . Liceo Vasari - ore 10
  • 22 aprile 2023

    Michele Marini OrganicTrio

    FRATTAMAGGIORE (NAPOLI) . Jazz Café
  • 25 aprile 2023

    MARTINICCA BOISON

    l'annuale reunion!
    SETTIGNANO (FI) . Casa del Popolo
  • 3 maggio 2023

    ENZO BROGI

    "Frammenti"
    MONTEVARCHI (AR) . Spazio Politeama
  • 28 maggio 2023

    DON ANTONIO

    Open act: STEFANO DONATO & MODINE’S HOWL LEGEND
    Castelfranco Piandiscò (AR) . Macelleria Buccianti Giulio – via Roma
    #PATCHWORK2023
  • 16 giugno 2023

    STEFANO DONATO & MODINE’S HOWL LEGEND

    con ARLO BIGAZZI (basso). LORENZO DONATO (chitarra).
    BRUNO BERNARDONI (chitarra).
    Rignano Sull’Arno (FI) . Ridotto del Teatro Bruschi
    #PATCHWORK2023
  • 4 luglio 2023

    ORIENTOCCIDENTE 2023 : GIACOMO ROSSETTI

    in concerto
    Castelnuovo in Avane - Cavriglia . Museo MINE
    [L’Urlo della Memoria]
  • 9 luglio 2023

    ORIENTOCCIDENTE 2023 : "LEVARE IL MUSO ALLE STELLE"

    Sulle tracce di Jack London
    DIEGO COSCIA
    con ARLO BIGAZZI (basso elettrico, electronics). STEFANO “DONA” DONATO (voce). & PUNKCAKE con DAMIANO FALCIONI. SONIA PICCHIONI. BRUNO BERNARDONI. LORENZO MIGLIORE. LORENZO DONATO.
    MODINE - LORO CIUFFENNA . Circolo ARCI Pratomagno.
  • 30 luglio 2023

    ORIENTOCCIDENTE 2023 : THE SLEEPING TREE

    Il concerto sul fiume
    LORO CIUFFENNA . Massette sul Ciuffenna